Circa 44.000 persone sono state evacuate dalla regione centrale e sono stati mobilitati 16.000 militari.
Secondo le autorità, circa 325.500 persone di cinque province costiere devono ancora essere evacuate verso scuole ed edifici pubblici.
Il centro di Vinh, città costiera nel centro-nord del Paese, è stato allagato durante la notte.
Al mattino le strade erano quasi deserte e la maggior parte dei negozi e dei ristoranti erano chiusi. I commercianti e gli abitanti avevano anche protetto gli ingressi con sacchi di sabbia.
Inoltre, due aeroporti nazionali sono stati chiusi e 35 voli cancellati, mentre tutti i pescherecci che si trovavano sulla traiettoria del tifone sono stati richiamati in porto.
(Segue)
(AFP)
"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…
"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…
"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…
"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…
Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…
"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…