L’inverno degli italiani sarà “molto duro. Io vivo tra Udine e Trieste e riscaldo anche a pellet, cosa comune dalle mie parti. Pagavo un sacco di pellet 4,20 euro. Oggi costa tra i 10 e gli 11 euro. Io sono tra i fortunati che possono ancora permettersi di pagare di più e di utilizzare il riscaldamento. Altre persone dovranno decidere se riscaldare o se mandare il figlio a scuola, pagargli la palestra o dirgli che non potrà più fare attività sportiva. Oggettivamente sarà un inverno molto difficile, dobbiamo agire immediatamente per evitare che diventi troppo difficile e dobbiamo capire che è un momento nel quale dobbiamo scegliere se vogliamo che i cambiamenti climatici possano essere governati o se devono essere subiti. Penso sia l’epoca in cui bisogna prendere decisioni che ci permettano di passare un inverno complicato ma star meglio dopo. Se pensiamo di rinviare quelle decisioni, temo che dopo non ci saranno più i tempi per poterle prendere”. Così la capogruppo Pd alla Camera e vicepresidente del Pd, Debora Serracchiani, in un’intervista a GEA.
Mosca “cesserà le ostilità” in Ucraina se le forze di Kiev accetteranno di ritirarsi dai…
“L’approvazione definitiva da parte del Consiglio europeo della revisione del PNRR italiano conferma ancora una…
"La decisione adottata oggi sulla revisione del Pnrr dell’Italia rappresenta un passaggio importante e il…
"Oggi più che mai abbiamo bisogno di persone che promuovano il dialogo e lo mettano…
Nel terzo trimestre del 2025, i prezzi alla produzione dei servizi in Francia hanno registrato…
"Conoscete che avevamo alcune criticità con il sistema informatico, che non era in grado di…