“Io ho detto quello quello che pensavo sul nucleare e l’Europa ha dimostrato che avevo ragione al di là delle ideologie. Molti Paesi hanno reagito a Chernobyl e Fukushima con una chiusura, noi avevamo già i referendum che stabilivano qualcosa e io non posso che rispettare la volontà popolare. In questo momento non mi imbarcherei nella costruzione di una centrale di seconda o terza generazione, quelle francesi per intenderci”. Così Roberto Cingolani, ministro della Transizione Ecologica, in una intervista a GEA. “Io credo – aggiunge – che iniziare oggi con questa tecnologia significa che quando potrà essere utilizzabile sarà vecchia. Penso sia il momento di spingere sull’innovazione. La quarta generazione, che poi sono motori di rompighiaccio nucleari, sono oggetti piccoli, modulari, che si assemblano e possono anche essere messi sotto terra. Un energy mix ampio deve avere tutto”.
(Photocredit: Qurinale) Le note della Turandot risuonano poco prima che Sergio Mattarella, assieme a Felipe…
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è detto mercoledì pronto a “qualsiasi forma di negoziato”…
Nel primo trimestre 2025 il totale dei ricavi operativi del gruppo Autostrade per l'Italia è…
Questa volta non basterà nemmeno il “whatever it takes”. La scelta dell'amministrazione americana di imporre…
“Accolgo con favore ogni progetto che riguarda il ritorno dell’Italia nel panorama nucleare internazionale e…
Continua la crescita di Pirelli. Il gruppo ha comunicato che nel primo trimestre i ricavi…