Clima, allarme scienziati: +60% parti pretermine con surriscaldamento globale

L’aumento del numero di nascite pretermine, l’incremento dell’incidenza di malattie respiratorie e di decessi e l’aumento del numero di bambini ricoverati in ospedale sono alcuni degli esiti negativi che il mondo sta affrontando a causa degli impatti dei cambiamenti climatici estremi. Gli scienziati hanno passato decenni a mettere in guardia il mondo sui rischi delle temperature estreme, delle inondazioni e degli incendi, ma un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment è il primo a raccogliere tutte le prove scientifiche disponibili sugli effetti del cambiamento climatico sulla salute dei bambini.

La ricerca, guidata da Lewis Weeda, ricercatore della University of Western Australia e del Wal-yan Respiratory Research Centre del Telethon Kids Institute, e dal professore di ecologia globale Matthew Flinders, Corey Bradshaw, della Flinders University, mostra che il rischio di parto pretermine aumenterà in media del 60% in seguito all’esposizione a temperature estreme. Gli scienziati hanno esaminato i risultati di 163 studi sulla salute provenienti da tutto il mondo per condurre la loro ricerca e hanno scoperto, ad esempio, che le malattie respiratorie, la mortalità e la morbilità dei più piccoli sono state peggiorate dal cambiamento climatico. Non solo: a ciascun estremo climatico corrisponde un problema di salute specifico: il freddo estremo dà origine a malattie respiratorie, mentre la siccità e le precipitazioni estreme possono causare una crescita stentata per una popolazione.

Gli effetti di questo meccanismo saranno anche economici. “Dato che il clima influenza le malattie infantili – spiega Bradshaw – i costi sociali e finanziari continueranno ad aumentare con il progredire dei cambiamenti climatici, esercitando una pressione crescente sulle famiglie e sui servizi sanitari”.

“La nostra ricerca – dice Weeda – riconosce alcune aree in cui i bambini sono più vulnerabili ai cambiamenti climatici. Lo sviluppo di politiche di salute pubblica per contrastare queste malattie legate al clima, insieme agli sforzi per ridurre i cambiamenti climatici antropogenici, deve essere affrontato se vogliamo proteggere i bambini attuali e futuri”.

Elena Fois

Recent Posts

Dazi, Shiller (Yale): Panico e recessione dei mercati, c’è clima simile al ’29

"Anch’io mi sono chiesto cosa significasse l’uscita estemporanea di Kevin Hassett, direttore del Consiglio economico…

1 minuto ago

Petrolio, il Brent ‘rimbalza’ a 64 dollari al barile (+0,79%)

Il prezzo del Brent è protagonista di un piccolo rimbalzo. Il greggio più 'nobile' viene…

13 minuti ago

Dazi, Cina: Non accettiamo ricatti dagli Usa

“Nessuno esce vincitore da una guerra commerciale o doganale e il protezionismo non porta a…

14 minuti ago

Gas, prezzo in ribasso a 36 euro al MWh al Ttf di Amsterdam (-2,03%)

Apertura di giornata con il prezzo del gas in ribasso rispetto a ieri. Al Ttf…

16 minuti ago

Acqualatina chiude il 2024 con un utile salito a 11,2 mln: +80% investimenti

Acqualatina ha chiuso il bilancio 2024 con un utile economico di 11,2 milioni di euro…

16 minuti ago

Dazi, Renzi: Meloni inadeguata con Trump che conosce solo linguaggio della forza

"Lei dice di voler essere il ponte con Trump, non ha capito che lui conosce…

17 minuti ago