Dall’orso alla lince, il programma Life per salvare la fauna selvatica in Europa

Un lavoro quotidiano “per onorare la promessa fatta al mondo di proteggere e curare tutte le creature viventi che lo abitano”. È il commissario europeo per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius, in occasione del World Wildlife Day a ricordare che l’Ue sta cercando di invertire una tendenza globale dai tratti drammatici: le popolazioni di animali selvatici sono diminuite o estinte del 69% in meno di 50 anni. Ed è per questo che per la Giornata Mondiale della fauna selvatica a Bruxelles si ricorda l’impegno legislativo e operativo, in cui il programma Life rappresenta la punta di diamante.

Attivo dal 1992, con un supporto a oltre 5.500 progetti di promozione e conservazione dell’ambiente e degli animali selvatici in Europa, il programma Life è a tutti gli effetti lo strumento finanziario dell’Ue per “garantire un futuro in cui la fauna selvatica prosperi e gli ecosistemi siano sani, è quanto sottolinea il gabinetto von der Leyen. Dalla Spagna all’Italia, passando dalla Grecia, la Francia, la Germania e tutti i 27 Paesi membri, lo strumento Ue si dirama in diverse direttrici di protezione di specifici animali selvatici a rischio estinzione, per evitarne la scomparsa definitiva e per spingere il ripopolamento nelle zone di riproduzione naturale.

È il caso di ‘Life Arcprom’, il progetto che mira a migliorare la coesistenza tra uomo e orso bruno in quattro parchi nazionali europei: tre in Grecia (Prespa, Pindo settentrionale e Monti Rodopi) e in Italia il Parco Nazionale della Maiella, in Abruzzo. Si tratta di una “specie prioritaria”, protetta dalla legislazione Ue in quanto a rischio estinzione: se nei parchi greci l’orso bruno rientra nella categoria “in pericolo”, nell’Appenino Centrale la sottospecie Ursus arctos marsicanus è “in pericolo critico”. Di qui la spinta da Bruxelles al raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di riduzione di pratiche illegali e di bracconaggio (come l’uso di esche avvelenate), ma anche di sviluppo di approcci sostenibili nelle aree residenziali per la prevenzione dei danni, per esempio con recinzioni elettriche e contenitori per rifiuti a prova di orso. Pratiche necessarie per evitare l’abbattimento di esemplari e permettere il ripopolamento nelle aree selvatiche.

Il modello da seguire è quello di ‘Life LynxConnect’, un progetto di cooperazione transnazionale tra Spagna e Portogallo per la conservazione della lince iberica. Dopo i risultati positivi del precedente progetto ‘Life IberLince’ per il recupero della distribuzione storica della specie Lynx pardinus, dal 2020 si è impostato il nuovo obiettivo di mettere in contatto i due Paesi membri, quattro governi regionali spagnoli, organizzazioni ambientali non governative, rappresentanti dei cacciatori, aziende private e scienziati per rendere la popolazione “autosufficiente e geneticamente vitale” sul lungo termine. Un progetto di successo, che al momento ha evitato l’estinzione di un animale precedentemente “in pericolo critico” e oggi in fase di stabilizzazione, grazie all’implementazione di misure di miglioramento dell’habitat e di sviluppo delle attività economiche che possono svilupparsi (come tour di osservazione e safari).

Transnazionale, come lo sono le popolazioni di rapaci, è il progetto ‘Life Eurokite’, per la protezione di specie come il nibbio reale, l’aquila di mare, l’aquila imperiale e il nibbio bruno. L’idea alla base del progetto è quella di utilizzare la telemetria per identificare l’uso spaziale dell’habitat e definire le principali cause di mortalità delle specie di rapaci sul territorio comunitario (avvelenamento, collisioni con il traffico stradale e ferroviario, parchi eolici, pali dell’elettricità), per sviluppare poi azioni specifiche di conservazione e ripopolamento. Il metodo operativo consiste nell’equipaggiare fino al 2024 un totale di 615 nibbi reali – di cui il 95% della popolazione riproduttiva globale si trova nei Paesi Ue – e altri 80 rapaci in circa 40 aree di marcatura con localizzatori Gps, per un tracciamento in tempo reale e la possibilità di intervenire tempestivamente in caso di mortalità lungo tutta la rotta, dalle zone di riproduzione nell’Europa centrale a quelle di svernamento in Spagna e nella Francia meridionale.

Chiara Troiano

Recent Posts

Ucraina, Trump: Mosca e Kiev avvieranno immediatamente negoziati per cessate fuoco-2-

"Ne ho informato il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, la Presidente della Commissione Europea Ursula von…

16 minuti ago

Ucraina, Trump: Vaticano molto interessato a ospitare i negoziati

"Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati.…

19 minuti ago

Ucraina, Trump: Mosca e Kiev avvieranno immediatamente negoziati per cessate fuoco

"Ho appena concluso la mia chiamata di due ore con il Presidente russo Vladimir Putin.…

20 minuti ago

Ia, Microsoft annuncia che ospiterà Grok: il chatbot di Musk

Microsoft ha annunciato l'aggiunta di Grok, il chatbot di intelligenza artificiale (IA) generativa di Elon…

35 minuti ago

Ucraina, Putin: Colloqui con Kiev nella giusta direzione dopo Istanbul

Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i colloqui con l'Ucraina stanno procedendo nella…

49 minuti ago

Ucraina, Putin: Russia pronta a collaborare su memorandum per futuro trattato pace

La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…

58 minuti ago