Visitors look at the water of Loch Ness, which is experiencing lower than average water level, on July 6, 2023, in the Scottish Highlands. The loch, known around the world for its mythical monster that hides in the darkness of the underwater crevices, has shared its secrets with Mangus but this summer it has painted a picture he has never seen before - the water levels have sunk lower and stayed there longer than any time in his memory. "I have never, ever seen it this low," Gordon Mangus told AFP at the lochs harbour outside the town of Drumnadrochit. (Photo by Andy Buchanan / AFP)
Photo credit: AFP
Da un pontile che si protende sul Loch Ness, Gordon Mangus guarda oltre la superficie calma dell’acqua, verso la riva secca e rocciosa. Non ha mai visto il lago più famoso della Scozia a un livello così basso per un periodo così lungo. L’ottantaquattrenne, che è cresciuto vicino al lago conosciuto nella leggenda come la casa del mostro Nessie, è ora il comandante del porto. Quello che sta vedendo quest’anno è “raro” in una regione nota per il suo clima umido e per le acque ricche di salmoni, la cui abbondanza è ora messa in discussione.
“Siamo abituati alle piogge, ma non siamo abituati ad avere periodi così secchi“, dice Mangus, intervistato dall’AFP a luglio dopo un mese di giugno in cui in Scozia si è registrato un caldo record. I dati diffusi a maggio dalla Scottish Environmental Protection Agency (Sepa) confermano le osservazioni dell’ottuagenario: le acque dolci del lago, il più grande della Scozia in termini di volume, hanno raggiunto il livello più basso da decenni. Con una profondità di 109 cm nel punto solitamente misurato, il lago non è mai stato così basso da quando è iniziato il monitoraggio all’inizio degli anni Novanta. La situazione è simile in altre regioni come le Highlands, dove un inizio d’anno particolarmente secco ha preoccupato gli specialisti.
“Tutti pensano che la Scozia sia umida, ma la siccità sta diventando sempre più frequente a causa dei cambiamenti climatici“, ha dichiarato all’AFP Nathan Critchlow, responsabile delle acque e della pianificazione dell’agenzia ambientale. “Una volta la siccità era molto rara, circa una volta ogni 18 anni. Entro il 2050, ci aspettiamo livelli d’acqua molto bassi circa una volta ogni due anni”, ha aggiunto. Il clima scozzese sta cambiando e stiamo iniziando a vederne le conseguenze“. Sulle rive del Ness, il fiume che scorre dal lago al mare a Inverness, nel nord della Scozia, Brian Shaw indica le rocce visibili come prova dell’abbassamento del livello dell’acqua. Questo pescatore di salmoni spiega che la profondità del fiume è in costante diminuzione da anni, ma che il calo è stato più marcato negli ultimi cinque o sei anni. “Un inverno secco, una primavera molto secca, un giugno molto caldo e il fiume è diventato sempre più piccolo“, osserva. Di conseguenza, il numero di pesci è diminuito e a volte muoiono nei torrenti prosciugati a monte. “Stiamo iniziando a vedere questo tipo di cose che accadono continuamente e credo che ci sia una reale preoccupazione per il futuro dei salmoni“, dice Shaw.
Quando l’acqua scarseggia in estate, aumenta anche la domanda, con un bene scarso da dividere tra agricoltori, pescatori, popolazione locale e imprese. Ad esempio, SSE Renewables, che gestisce una centrale idroelettrica sul Loch Ness, è stata accusata dai pescatori di aver abbassato il livello del lago immagazzinando acqua per generare elettricità. L’azienda nega.
“L’acqua sta diventando un bene scarso in questa parte del mondo“, si dispera il signor Shaw. “Tutti cercano di usare l’acqua per i propri bisogni“. Sebbene il ritorno delle piogge abbia portato un po’ di tregua in alcune zone della Scozia nelle ultime settimane, i livelli dell’acqua rimangono bassi o “critici” in alcune aree, secondo la Sepa. L’Ufficio meteorologico del Regno Unito prevede un altro periodo di siccità nel corso dell’estate e gli esperti avvertono che i residenti e le imprese locali dovranno prepararsi a periodi di scarsità d’acqua e inondazioni. Secondo il Comitato per il cambiamento climatico, un organo consultivo i cui membri sono nominati dal governo britannico, i dieci anni più caldi registrati in Scozia si sono verificati tutti a partire dal 1997. La temperatura media tra il 2010 e il 2019 è stata di circa 0,7 gradi superiore alla media registrata tra il 1961 e il 1990.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…