Meteo, arriva il Gobbo di Algeri: freddo al Nord e caldo anomalo sulle Alpi

Ultime ore di maltempo sull’Italia, per l’avvicinamento imminente del Gobbo di Algeri, l’anticiclone subdolo che porterà sia freddo in pianura al Nord, sia condizioni di caldo anomalo in montagna (specie sulle Alpi) e al Centro-Sud per almeno cinque o sette giorni. Il gigantesco anticiclone proveniente dalle Canarie si prolungherà fino all’Algeria, proiettandosi poi anche sull’Italia. Il suo nome prende vita principalmente dall’andamento termico previsto nei prossimi giorni alla quota di 1500 metri, che riportato in un grafico assume la tipica forma di una gobba.

Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it comunica che la perturbazione di Santa Lucia lascerà l’Italia verso sera con le ultime precipitazioni sul medio Adriatico (nevose a quote collinari), sulla Sicilia e sulla Calabria. Sul resto d’Italia il bel tempo sarà prevalente grazie anche ai venti più freddi che soffieranno dai quadranti settentrionali e che spazzeranno via le nubi.

Saranno proprio i venti freddi a caratterizzare il weekend. Infatti, in concomitanza con l’arrivo del mega anticiclone, sabato e domenica soffieranno il Grecale e la Bora. Se il tempo sarà in prevalenza stabile e soleggiato (salvo residue deboli nevicate, sabato, sui rilievi abruzzesi) il clima si raffredderà decisamente. Le temperature sono previste in sensibile diminuzione sia di giorno sia di notte. Per esempio al Sud i valori crolleranno anche di 15°C rispetto alle temperature anomale (quasi 30°C in Sicilia) di mercoledì 13.

Con l’inizio della prossima settimana arriva il Gobbo di Algeri che garantirà un cielo sereno o al più poco nuvoloso su gran parte dell’Italia, con temperature fino a 15°C sul Centro-Italia, anche a Roma e fino al 20°C su gran parte delle vallate alpine. Temperature anomale fino a 10°C sopra le medie con valori tipici della prima metà maggio. Diversamente in pianura al Nord (specie in Valpadana) regnerà un clima più grigio e di conseguenza meno caldo, accompagnato anche da locali nebbie mattutine, possibili su Triveneto, Emilia Romagna e Lombardia, fino alle porte di Milano. Non si escludono addirittura locali gelate o brinate durante la notte su queste aree di pianura.

Elena Fois

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

6 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

7 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

7 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

8 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

9 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

11 ore ago