Torna l’Estate di maggio: arriva Hannibal con temperature fino a 35 gradi

Le temperature iniziano a salire su tutta la Penisola e anche tanto. È in arrivo dal Nord Africa Hannibal, il cosiddetto ‘Cammello meteorologico’, l’anticiclone che ingloberà l’Italia almeno fino al 20-22 maggio. La prossima settimana potrebbe essere ancora più calda, con valori record al Nord-Ovest, ma la tendenza è da confermare.

Da domani l’alta pressione si espanderà dal Nord verso le regioni meridionali, lasciando un po’ più scoperto il settore alpino a deboli infiltrazioni fresche atlantiche: nel weekend non si esclude un temporaneo aumento dell’instabilità con temporali al Nord.

Si prevedono temperatura anche di 12 gradi oltre la media dalla Francia alle Repubbliche Baltiche e in Italia il termometro potrebbe sfiorare i 35 gradi. Il record del mese di maggio a Milano risale al 2009 ed è di 35,2 gradi.

Sarà una “Estate di Maggio“, scrive il Meteo.it che, si spiega, “data l’inclinazione dell’asse terrestre è identica all’Estate di fine Luglio come radiazione solare: prudenza massima, immaginiamo di essere al 25 luglio, usciamo con crema solare, ombrellone, cappellino, tanta acqua ed evitiamo le ore più calde della giornata. Il tormentone ‘evitiamo le ore più calde’ inizia ufficialmente, ben in anticipo, e ci porterà fino alla fine di Settembre“.

Una notizia drammatica sul fronte della siccità, che insiste ancora soprattutto al Nord. Il report settimanale dell’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche lancia un allarme sulla condizione toccata dai livelli di falda in Veneto, le cui riserve idriche sotterranee, in aprile, hanno registrato valori pari e in alcuni casi inferiori al minimo storico.

Le situazioni più gravi sono state rilevate nell’alta pianura tra i fiumi Brenta e Piave e nel settore centrale della regione dove, in località Schiavon, è stato verificato un livello inferiore di ben 14 centimetri al minimo storico, toccando quasi il “fondo del pozzo”; il mese scorso, sul Veneto, il deficit pluviometrico si è mediamente attestato sul 33% (- 41% nel bacino Brenta-Tartaro-Canal Bianco), mentre manca il 40% della neve sulle Dolomiti (-246 centimetri) ed il 51% sulle Prealpi (-202 centimetri). Tra i fiumi cresce l’Adige, ma resta quasi 1 metro sotto il livello del 2021, rimanendo al livello più basso dal 2014; anche Piave, Livenza. Brenta e Bacchiglione si attestano su altezze idrometriche da record negativo.

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

6 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

7 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

8 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

8 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

9 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

11 ore ago