Dal prossimo 10 ottobre 2025 anche l’Italia avrà una normativa chiara sull’uso dell’intelligenza artificiale. È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge delega n. 132/2025 con cui vengono fissati i principi generali per l’impiego di questa tecnologia, in linea con l’AI Act europeo. La norma disciplina sia l’ambito lavorativo sia quello delle professioni intellettuali.
“L’articolo 11 chiarisce che l’IA potrà essere utilizzata solo per migliorare le condizioni di lavoro, salvaguardare la salute psico-fisica dei dipendenti e incrementare produttività ed efficienza. I sistemi – spiega Gianluca Buselli, consigliere d’amministrazione della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili – dovranno essere sicuri, affidabili e trasparenti, senza mai ledere la dignità umana né violare la privacy”.
Il datore di lavoro sarà tenuto a informare in modo chiaro e accessibile i dipendenti sugli ambiti di utilizzo dell’intelligenza artificiale, in particolare quando questa incide su assunzioni, incarichi, mansioni, valutazioni, sorveglianza o cessazioni del rapporto di lavoro. Le informazioni dovranno essere fornite in formato strutturato e leggibile da dispositivi automatici, come previsto dal D.lgs. 152/1997.
Alle professioni intellettuali è stato dedicato un capitolo specifico. “L’articolo 13 stabilisce che l’uso dell’IA sia limitato a funzioni strumentali e di supporto, senza sostituire l’attività principale del professionista. In più – conclude Buselli – il cliente dovrà essere sempre informato, con linguaggio chiaro e comprensibile, sugli strumenti di intelligenza artificiale impiegati nello svolgimento della prestazione”.
I dati pubblicati oggi da Arpa hanno certificato il superamento consecutivo del valore limite riferito…
Il presidente uscente della Toscana ricandidato per il centrosinistra Eugenio Giani è al 54,6%, lo…
In Toscana il governatore uscente, e candidato del centrosinistra Eugenio Giani è al 52-56%, lo…
Continua la discesa del prezzo del gas che si avvicina ai 30 euro al megawattora.…
“Penso che i paesi europei debbano rendersi conto che non possiamo più lasciare che gli…
"Noi abbiamo bisogno di avere un piano industriale per il Paese. E questo magari cambiando…