Categories: CronacaIn Primo Piano

Il Papa per i popoli indigeni: Difendono la Terra, tuteliamoli

La crisi sociale e ambientale è “senza precedenti”. Per prendersi cura del Pianeta è essenziale “cambiare profondamente gli stili di vita, i modelli di produzione e di consumo”, ma anche riconoscere la dignità e i diritti dei popoli indigeni, perché per primi proteggono la Terra trovando soluzioni a sfide immense.

Papa Francesco riceve in Vaticano il Forum dei Popoli indigeni e lancia ancora una volta un appello ai governi di tutto il mondo perché i nativi siano tutelati, con le loro culture, lingue, tradizioni e spiritualità: “Ignorare le comunità indigene nella salvaguardia della terra è un grave errore, per non dire una grande ingiustizia. D’altra parte, valorizzare il loro patrimonio culturale e le loro tecniche ancestrali ci aiuterà a intraprendere la strada di una migliore gestione ambientale“, sottolinea.

Il Pontefice invita quindi tutti a imparare dal loro stile di vita, per capire che “non possiamo continuare a divorare avidamente le risorse naturali, perché la terra ci è stata affidata perché sia per noi una madre, capace di dare ciò che è necessario a tutti per vivere“.

Il tema del Forum, promosso dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo, quest’anno è ‘La leadership dei popoli indigeni sulle questioni climatiche: soluzioni basate sulle comunità per migliorare la resilienza e la biodiversità’. Bisogna riconoscere il ruolo critico che queste popolazioni hanno nella protezione dell’ambiente, ribadisce Francesco. “Abbiamo urgente bisogno di azioni comuni, frutto di una collaborazione leale e costante, perché la sfida ambientale che stiamo affrontando e le sue radici umane hanno un impatto su ciascuno di noi“, osserva.

L’Ifad assiste le comunità in un processo di sviluppo autodeterminato, in particolare attraverso il Fondo di sostegno dedicato. Il Papa esorta a moltiplicare questi sforzi, accompagnandoli da un processo decisionale “decisivo e lungimirante” per realizzare una “giusta transizione“: “Oggi più che mai – afferma – sono in molti a chiedere un processo di riconversione delle strutture di potere consolidate che governano la società di cultura occidentale e, allo stesso tempo, trasformano le relazioni storiche segnate dal colonialismo, dall’esclusione e dalla discriminazione, dando vita a un rinnovato dialogo su come stiamo costruendo il futuro del pianeta“.

Chiara Troiano

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

2 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

3 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

3 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

3 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

4 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

6 ore ago