PIOGGIA SULLA CAPITALE PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO TURISTI IMPERMIABILI OMBRELLO OMBRELLI
Dopo un mese di maggio fresco e piovoso, anche giugno è iniziato con temporali e temperature sotto la media del periodo. L’alta pressione è totalmente assente, come non accadeva da anni in questa stagione.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che “l’Anticiclone delle Azzorre staziona da giorni sulle Isole Britanniche e là resterà ancora per un po’, spingendo migliaia di inglesi verso le spiagge: l’ultimo weekend ha visto il Canale della Manica preso d’assalto dai bagnanti; nel frattempo pure l’Anticiclone Africano è lontano dall’Italia e resta pigramente a casa sua“.
L’assenza dei due principali campi di alta pressione lascia l’Italia nella famosa ‘Palude Barica’, un’area dove il tempo resta instabile con frequenti temporali che scoppiano da Nord a Sud. “Un semplice lavoro di memoria – dice Tedici – ci ricorda però che da anni non registravamo temperature così gradevoli: in questi giorni, nel 2022, avevamo addirittura già superato i 40°C. Senza l’Anticiclone Africano si respira, si sta decisamente bene: ma quanto dureranno queste temperature ottimali, quando arriverà questa figura subtropicale associata all’afa e alla canicola?”.
Le mappe meteorologiche non vedono arrivare il caldo africano asfissiante almeno fino al 21 giugno, fino all’inizio dell’estate: “Chissà – commenta il meteorologo – se quest’anno il caldo afoso sarà puntuale con il solstizio. Sarebbe un’ottima notizia respirare per altre 2 settimane e allentare un po’ il pericolo di ondate di calore lunghissime, come quelle registrate nel 2022“. E sul fronte della siccità nelle ultime 5 settimane la situazione è migliorata decisamente.
Il tempo dunque resterà ancora instabile, con acquazzoni sia oggi che domani a ridosso dei rilievi, e nelle prossime ore anche su Nord-Est, versante adriatico e Sicilia. In seguito da giovedì fino al weekend avremo una situazione più soleggiata, con cieli sereni o poco nuvolosi al mattino e temporali pomeridiani nelle zone interne; farà anche un po’ più caldo e al Sud arriveremo anche oltre i 30°C. Ma l’anticiclone africano riuscirà solo a sfiorare le regioni meridionali, probabilmente a metà mese arriverà addirittura un’altra Palude Barica a riportare condizioni piovose.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…