In Cina c’è un detto popolare: “Se vuoi conoscere i colori e le tendenze della prossima stagione, guarda il colore dei fiumi“. E no, purtroppo non è solo un modo di dire: nel quadrante asiatico non sempre esiste e viene applicata una vera e propria regolamentazione nei confronti del materiale di scarico delle industrie, e quelle tessili – con le oltre 200 sostanze chimiche utilizzate, tra cui coloranti, sali e metalli pesanti – sono davvero le dirette responsabili del cambio di colore delle acque di fiumi e torrenti.
Il settore tessile, infatti, rappresenta la seconda industria più inquinante al mondo, preceduta – com’è immaginabile – solo da quella petrolifera. E se vi pare assurdo, pensate che ogni anno vengono venduti oltre ottanta miliardi di abiti, ovvero il 400% in più rispetto a 20 anni fa. Per avere un quadro generale sulla situazione e immaginarne gli scenari futuri, GEA ha intervistato il professor Luca Andriola, docente universitario ed esperto in sostenibilità nel settore della moda, il quale ci ha raccontato che, finalmente, nel mondo del fashion qualcosa sta cambiando.
“Fortunatamente anche in questo settore c’è una maggior attenzione nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità dei prodotti e dei processi industriali“, ha spiegato Andriola, “in particolare l’attenzione è massima nel settore di alta gamma, ovvero i marchi del lusso, in cui le catene di fornitura si stanno muovendo tutte in ottiche green“.
Il sistema di tracciabilità della catena produttiva in ambito luxury infatti “è rigidissimo“, e questo anche “per un concetto di brand reputation: ora che il consumatore è più consapevole, disinteressarsi a queste tematiche potrebbe comportare perdite di quote importanti di mercato“. In particolare, “il settore lifestyle del luxury è ormai orientato alla sostenibilità, e rispecchia un altro concetto importante, ovvero quello del wellness: chi ha anche un minimo potere di spesa ricerca oggi il benessere e la sostenibilità. Essere green, essere smart ed essere luxury oggi sono diventati concetti quasi sovrapponibili“. Anche i grandi marchi dello sportswear sono già molto attenti al green lifestyle, che “pervade le nuove generazioni che sono acquirenti della moda: i giovani sono molto attenti alla cura del corpo e al benessere. E il concetto stesso dello sport, che è fatto principalmente all’aria aperta, si sposa in automatico con il concetto di sostenibilità e di rispetto per l’ambiente“.
L’Italia è molto innovativa attenta su questo tema, “e il cliente finale ricerca anche il “made green in Italy”, ovvero l’unica certificazione in grado di coniugare la dimensione delle performance ambientali dei prodotti con la dimensione del made in Italy, legata alle eccellenze del sistema produttivo nazionale“.
Discorso totalmente diverso in caso di fast fashion, “che risulterebbe a maggior impatto di più anche per i numeri e le numerose collezioni che vengono prodotte ogni anno. E qui la problematica ambientale si intreccia con quella etica, ovvero le condizioni di vita e di lavoro, spesso precarie e non regolamentate, di chi lavora in questo settore nei Paesi extra Ue”.
Le certificazioni, specifica il professor Andriola, “sono ancora su base volontaria. Il sistema di registrazione EMAS, ma anche quello di certificazione ISO, forniscono garanzie al consumatore finale, in quanto schemi riconosciuti sia a livello europeo che a livello globale. Ne consegue che «sia una registrazione Emas che una certificazione ISO 14001 del processo produttivo possono fornire credibilità ed affidabilità“. Sulla certificazione di prodotto, “al momento le garanzie maggiori per il consumatore finale sono date dall’Ecolabel, un regolamento comunitario su prodotti e servizi“. Per quanto riguarda le sostanze pericolose, “in Europa abbiamo già un sistema molto protettivo per i consumatori, ma extra UE è evidente che non è la stessa cosa, anche per un evidente problema di tracciabilità, che diventa talvolta molto complessa“.
Un altro tema fondamentale da trattare necessariamente quando si parla di sostenibilità “è la water footprint, ovvero – come si legge sul sito del Governo – l’impronta idrica di un singolo, una comunità o di un’azienda, definita come il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi, misurata in termini di volumi d’acqua consumati e inquinati per unità di tempo“. Oggi, nel settore della moda, “si è finalmente affacciato anche il concetto dell’impronta ecologica dell’acqua“, spiega Andriola. “Non basterà più parlare del proprio contributo alla diminuzione della Co2, ma lo scenario sarà soprattutto focalizzato sull’acqua e sul suo utilizzo nel processo produttivo“.
Il professor Andriola, immaginando il mondo da qui ai prossimi dieci anni, è positivo, ma serve che le associazioni appartenenti al settore della moda “continuino a fare cultura di sostenibilità: sono loro che devono diffondere criteri di sostenibilità, policy ambientali e dichiarazioni di impegno. Un secondo passaggio è quello di introdurre indicatori di performance ambientale, ovvero: quanta acqua si utilizza per metro quadrato tessuto, quanta energia, etc., arrivando a creare un benchmark ambientale tra le imprese da pubblicare ogni anno in un report sostenibilità dell’associazione“. E il futuro? “Arriveremo a un punto in cui la moda sarà al 100% di materiale riciclato. Ed è un obiettivo reale, per tutti i settori. Ne sono sicuro”.
L'Operations Innovation Lab di Vercelli è il primo hub di Amazon in Europa in cui…
(Foto: Mimit) Un anno fa la firma del Piano d'azione italo-tedesco, oggi il primo forum…
Ha fatto tappa oggi a Crema, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle…
E' in forte calo il prezzo del Brent. In serata il greggio più 'nobile' accusa…
Ideare e sperimentare nuove tecnologie per rendere sempre più sostenibile la filiera del packaging. È…
Inondazioni improvvise e frane hanno colpito quattro distretti della provincia di North Sumatra. Il distretto…