Categories: EnergiaIn Primo Piano

Le rinnovabili supereranno il carbone come fonte primaria entro il 2025

Le energie rinnovabili dovrebbero detronizzare il carbone come principale fonte di produzione globale di elettricità nel 2025. Queste energie, in particolare il solare fotovoltaico, dovrebbero ormai produrre più di un terzo dell’elettricità, passando dal 30% del totale nel 2023 al 37% nel 2026. In particolare, dovrebbero più che compensare la forte crescita della domanda nelle economie avanzate (Stati Uniti, Europa). E’ quanto stima l’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) nel suo rapporto ‘Elettricità 2024’ sui mercati globali dell’elettricità. Il rapporto anticipa “un lento declino” strutturale del carbone, segnato dalla crescita delle rinnovabili, con anche l’aumento ad un certo livello della produzione nucleare globale, che dovrebbe ridurre l’uso delle fonti fossili, l’energia più dannosa per il clima e la qualità dell’aria, che scenderebbe a meno di un terzo della produzione elettrica globale.

Il settore energetico attualmente produce più emissioni di CO2 di qualsiasi altro nell’economia mondiale, quindi è incoraggiante che la rapida crescita delle energie rinnovabili e una costante espansione dell’energia nucleare siano insieme sulla buona strada per soddisfare l’aumento della domanda globale di elettricità nei prossimi tre anni“, ha affermato il direttore esecutivo dell’Aie Fatih Birol. “Ciò è in gran parte dovuto all’enorme slancio delle energie rinnovabili, con l’energia solare sempre più economica in testa, e al sostegno derivante dall’importante ritorno dell’energia nucleare, la cui produzione è destinata a raggiungere un massimo storico entro il 2025. Sebbene siano necessari ulteriori progressi, e rapidi , queste sono tendenze molto promettenti”.

Per l’Aie, la produzione di energia elettrica da carbone dovrebbe quindi diminuire in media dell’1,7% all’anno entro il 2026, dopo un anno nel 2023, al contrario, segnato da un aumento dell’1,6% in un contesto di bassa produzione idraulica in India e Cina. La produzione delle centrali a gas dovrebbe invece aumentare “leggermente” nei prossimi tre anni, intorno all’1% annuo.
Per quanto riguarda l’energia nucleare, la produzione complessiva dovrebbe tornare ai livelli del 2021 entro il 2025, con la fine dei lavori di manutenzione in Francia, la riapertura dei reattori in Giappone e le inaugurazioni in Cina, India e Corea del Sud, stima l’OUCH.

In generale, per l’Aie, le fonti a basse emissioni rappresenteranno quasi la metà della produzione mondiale di elettricità entro il 2026, rispetto a una quota di poco inferiore al 40% nel 2023. Tra queste, la produzione di energia nucleare dovrebbe battere ogni record nel 2025 visto che sempre più Paesi investono nella costruzione di nuovi reattori per favorire la transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2.

Chiara Troiano

Recent Posts

Oro, sempre più record a quasi 4400 dollari l’oncia (+1,72%). Cala argento

Sempre più boom dell'oro mentre è in lieve calo l'argento. Questa mattina la quotazione del…

5 minuti ago

Trasporti, Mundys potrebbe fare suo ingresso nelle ferrovie Usa

Come riporta il Sole 24 Ore, Mundys studia il dossier di Brightline, società americana controllata…

10 minuti ago

Economia circolare, De Longhi ‘sostenibile’ con Acciaierie Venete

Da barre d’acciaio a macinacaffè e poi ancora barre d’acciaio. Acciaierie Venete e De’ Longhi…

13 minuti ago

Cina, gare per appalti pubblici più complicate per aziende straniere

Le gare per gli appalti pubblici, in Cina, saranno più complicate per gli stranieri. Dall’anno…

17 minuti ago

Gas, prezzo in flessione al Ttf di Amsterdam: 32,18 euro al MWh (-0,61%)

E' in calo il prezzo del gas al Ttf di Amsterdam. Questa mattina i future…

28 minuti ago

Energia, Rina si aggiudica contratto Petronas in Malesia

Rina si è aggiudicato un contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and…

47 minuti ago