L’Iran annuncia la fine della guerra dei 12 giorni. Israele: “Ora ci concentriamo su Gaza”

La guerra è finita, andate in pace. Da un lato Donald Trump, per il quale “è stato un grande onore distruggere tutti i siti nucleari” iraniani “e poi fermare la guerra!”. Dall’altro, il presidente iraniano, Massoud Pezeshkian, che ha annunciato “la fine della guerra dei 12 giorni imposta a Teheran” da Israele e si è detto pronto a tornare “al tavolo dei negoziati”. Nel mezzo, una giornata difficile, fatta di tregue violate e poi confermate, di telefonate da un capo all’altro del mondo e di tensioni che si sono accese e spente a intermittenza.

Nel dodicesimo giorno di guerra tra Israele e Iran comincia a vedersi la luce in fondo al tunnel, anche se “la campagna contro” il programma nucleare iraniano “non è finita. Stiamo iniziando un nuovo capitolo basato sui progressi compiuti nella campagna attuale”, come ha dichiarato il capo di Stato maggiore dell’esercito israeliano, Eyal Zamir. Pezeshkian ha assicurato che il suo Paese non sta perseguendo armi nucleari, ma continuerà a difendere i propri “diritti legittimi”.

E l’annuncio della fine del conflitto apre uno spiraglio alla pace, ma non su tutti i fronti. Zamir, infatti, ha fatto sapere che ora l’esercito “torna a concentrarsi su Gaza, per riportare a casa gli ostaggi e smantellare il regime di Hamas”. Tel Aviv ha anche annunciato la revoca delle restrizioni imposte alla popolazione durante la guerra con l’Iran, mentre le autorità aeroportuali hanno comunicato il “ritorno alla normalità” del traffico aereo. Le scuole e i negozi potranno riaprire e viene annullato il divieto di assembramenti pubblici.

Il presidente Usa, che è volato all’Aia per il vertice Nato, getta acqua sul fuoco, pur continuando ad alimentare le fiamme. Nella notte italiana il repubblicano aveva annunciato la tregua, ma sono continuati gli attacchi iraniani e quelli israeliani, con accuse reciproche di violazione dello stop ai combattimenti. Israele in mattinata ha confermato di aver accettato l’offerta di Trump e che “tutti gli obiettivi” della guerra, scatenata con l’obiettivo dichiarato di neutralizzare il programma nucleare iraniano, erano stati raggiunti. Teheran ha invece gridato “vittoria”, vantandosi di aver costretto il nemico a “cessare unilateralmente” la guerra. Nel mezzo, Trump ha accusato i due Paesi di aver violato la tregua e il Qatar – finito nel mezzo dello scontro con il lancio di missili sulle basi Usa nel suo territorio – ha fatto sapere di aver “persuaso l’Iran” ad accettare il cessate il fuoco e ha esortato Washington e Teheran a riprendere i colloqui sul nucleare.

L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) ha giudicato impossibile, in questa fase, valutare i danni inflitti ai siti iraniani, ai quali ha chiesto di poter accedere. Gli esperti ritengono che l’Iran potrebbe aver evacuato il materiale nucleare dai siti colpiti e Teheran ha affermato di possedere ancora scorte di uranio arricchito. L’Aiea ha tuttavia dichiarato di non aver rilevato finora alcuna indicazione di un “programma sistematico” per la fabbricazione di una bomba atomica.

atomo

Studio Bankitalia mette in dubbio effetti positivi da ritorno nucleare in Italia

Nucleare sì, nucleare no? Un nuovo paper dal titolo ‘L’atomo fuggente: analisi di un possibile ritorno al nucleare in Italia‘, curato da Luciano Lavecchia e Alessandra Pasquini, pubblicato sul sito della Banca d’Italia esamina in dettaglio i potenziali vantaggi e le criticità di una possibile reintroduzione dell’energia atomica nel mix energetico nazionale, aggiornando le analisi condotte nel 2012. Il lavoro prende in considerazione anche le linee guida emerse di recente dal Governo, che ha inserito il nucleare tra le opzioni strategiche per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione fissati per i prossimi decenni. Dall’analisi emerge che il nucleare potrebbe contribuire a stabilizzare il prezzo dell’elettricità, soprattutto grazie alla possibilità di stipulare contratti a lungo termine.

Tuttavia, il suo impatto sul contenimento dei prezzi finali pagati dagli utenti appare limitato. Questo è dovuto principalmente alla struttura del mercato elettrico italiano, che comprende componenti tariffarie e oneri fissi poco influenzati dalla fonte di generazione. Sul piano della sicurezza energetica, i possibili effetti sono ambivalenti. Se da un lato la produzione interna di energia nucleare ridurrebbe la dipendenza dalle importazioni di gas e di elettricità — quest’ultima proveniente in gran parte dalla Francia e prodotta con tecnologia nucleare — dall’altro il Paese sarebbe costretto a importare il combustibile e le tecnologie necessarie.

Le riserve mondiali di uranio sono considerate adeguate anche in scenari di espansione della capacità produttiva, ma le fasi più sensibili della filiera — come l’arricchimento e la produzione delle barre di combustibile — restano concentrate in pochi Paesi, tra cui la Russia, che presenta un elevato rischio geopolitico. Questo implica la necessità, già riconosciuta a livello internazionale, di rafforzare una filiera occidentale del combustibile nucleare. Un’altra criticità riguarda la dipendenza tecnologica. Negli ultimi venticinque anni, il primato nella costruzione di impianti nucleari si è progressivamente spostato dall’Occidente verso Russia e Cina. Per ridurre tale dipendenza, l’Italia dovrebbe investire nel proprio capitale umano e rafforzare il collegamento tra industria, università e sistema formativo, avviando collaborazioni con le poche aziende occidentali ancora attive nel settore. Dal punto di vista ambientale, il nucleare offre vantaggi rilevanti rispetto ad altre fonti low carbon. Non solo garantisce basse emissioni di gas serra lungo tutto il ciclo di vita, ma permette anche una produzione continua (carico di base) e un impatto relativamente contenuto in termini di occupazione del suolo. Tuttavia, resta aperta la questione dello smaltimento delle scorie radioattive.

A oggi, l’Italia non ha ancora avviato il processo per la costruzione di un deposito nazionale, necessario sia per le scorie accumulate in passato sia per quelle future, incluse quelle derivanti da usi medici e industriali. In questo contesto, la strategia delineata dal Governo guarda con interesse alle nuove tecnologie modulari basate sulla fissione, note come Smr (Small Modular Reactors), e alle prospettive a più lungo termine della fusione nucleare. Le prime, in particolare, potrebbero rappresentare un punto di svolta grazie alla maggiore flessibilità, ai tempi di costruzione più rapidi e alla possibilità di produzione in serie. Tuttavia, tali benefici restano per ora potenziali: i prototipi attivi o in costruzione sono pochi e localizzati in paesi come Russia e Cina, e il passaggio a una produzione industriale su scala non è ancora avviato. Inoltre, sarà necessario adattare queste tecnologie agli standard di sicurezza italiani, il che potrebbe comportare ulteriori ritardi. Lo scenario delineato nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (il Pniec) prevede un’installazione di 8 gigawatt di capacità nucleare tra il 2030 e il 2050, con un possibile raddoppio a 16 gigawatt, per coprire circa l’11% del fabbisogno elettrico nazionale. Si tratta di un obiettivo ambizioso, che richiederà non solo scelte industriali e tecnologiche mirate, ma anche un significativo coinvolgimento pubblico. In un settore che comporta investimenti elevati e tempi lunghi, lo Stato potrebbe essere chiamato a giocare un ruolo attivo, sia come finanziatore diretto sia tramite partecipazioni in società operanti nel comparto.

Iran attacca base Usa in Qatar. Doha avvertita ma reagisce: Ci riserviamo di rispondere

L’Iran attacca la base americana di Al-Udeid in Qatar, la più grande del Medio Oriente, in risposta ai bombardamenti di domenica su tre siti nucleari iraniani. Doha assicura di aver intercettato con successo i missili, condanna l’attacco missilistico, definendolo una “flagrante violazione” della sua sovranità e si riserva il “diritto di rispondere”. Teheran, impegnata da 11 giorni in una guerra con Israele, mette così in atto le sue minacce di ritorsione contro i raid americani che hanno colpito il sito sotterraneo di arricchimento dell’uranio a Fordo e gli impianti nucleari di Isfahan e Natanz. “In risposta all’azione aggressiva e insolente degli Stati Uniti”, le forze armate iraniane “hanno colpito poche ore fa la base aerea americana di Al-Udeid, in Qatar”, avvisa il Consiglio di sicurezza nazionale iraniano in un comunicato, affermando che il numero di missili utilizzati “era lo stesso del numero di bombe” utilizzate nei raid americani.

“Questa azione non rappresenta alcuna minaccia per il nostro Paese amico e fratello, il Qatar”, aggiunge il Consiglio, senza riferire di attacchi contro obiettivi americani in Iraq, citati in precedenza dall’agenzia di stampa ufficiale Irna. Il ministero della Difesa del Qatar fa sapere di aver “intercettato con successo un attacco missilistico contro la base aerea di Al-Udeid”, affermando che non ci sono state vittime. “Lo Stato del Qatar si riserva il diritto di rispondere direttamente in modo proporzionato” a questa “flagrante aggressione”, reagisce il ministero degli Esteri del Qatar, aggiungendo che la base era stata precedentemente evacuata. Immediata la condanna di Dubai: “Condannano con la massima fermezza l’attacco dei Guardiani della Rivoluzione iraniani alla base aerea di Al Udeid, nel Paese fratello del Qatar, considerato una flagrante violazione della sovranità e dello spazio aereo del Qatar”, ha affermato il ministero degli Esteri degli Emirati in un comunicato. Il Kuwait e il Bahrein annunciano la chiusura del loro spazio aereo dopo l’attacco al Qatar, il cui annuncio ha fatto crollare i prezzi del petrolio. All’indomani dell’intervento americano nella guerra tra Iran e Israele, che secondo il Pentagono ha “devastato il programma nucleare iraniano”, la Casa Bianca aveva precedentemente esortato il governo iraniano a riprendere i negoziati sul nucleare, se voleva mantenere il potere nel Paese. Domenica, Ali Akbar Velayati, consigliere della guida suprema Ali Khamenei, aveva minacciato azioni contro le basi militari americane nella regione.

Da parte sua, lunedì sera Israele ha invitato gli abitanti di Teheran ad allontanarsi dalle basi militari e di sicurezza, avvertendo che avrebbe continuato i raid, dopo intensi attacchi sulla capitale iraniana contro i centri di comando dei Guardiani della Rivoluzione e la prigione di Evin, in risposta ai lanci di missili iraniani. La giustizia iraniana ha riferito di danni in alcune parti della prigione di Evin, dove sono detenuti occidentali, prigionieri politici e oppositori. Israele ha anche dichiarato di aver condotto attacchi per “bloccare le vie di accesso” al sito di Fordo, nascosto sotto una montagna a sud di Teheran. In Iran, la guerra ha causato più di 400 morti e 3.056 feriti, per lo più civili, secondo un bilancio ufficiale. I lanci iraniani su Israele hanno causato 24 morti, secondo le autorità. Affermando che l’Iran era sul punto di dotarsi della bomba atomica, Israele lo ha attaccato il 13 giugno, bombardando centinaia di siti militari e nucleari e uccidendo i più alti ufficiali del Paese e alcuni scienziati nucleari. L’Iran, che ha risposto con lanci di missili e droni verso Israele, nega di voler fabbricare armi atomiche, ma difende il proprio diritto a un programma nucleare civile. Prima dell’attacco alla loro base, gli Stati Uniti hanno dichiarato di monitorare “attivamente la situazione nello Stretto di Hormuz”, che “il regime iraniano sarebbe stupido” ad attaccare. Domenica Washington aveva invitato Pechino a dissuadere Teheran dal rispondere all’attacco americano chiudendo questa zona di transito marittimo che rappresenta un quinto del petrolio mondiale. La televisione di Stato iraniana ha inoltre annunciato l’arresto di un “cittadino europeo” sospettato di essere una ‘spia’ al servizio di Israele, senza fornire ulteriori dettagli. Invocando la “situazione di sicurezza” nella regione, le compagnie petrolifere straniere nel sud dell’Iraq hanno “evacuato” parte del loro personale straniero.

Il presidente americano Donald Trump ha parlato domenica di “danni monumentali” inflitti ai siti nucleari iraniani. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) ha giudicato impossibile in questa fase valutare l’entità dei danni e ha chiesto l’accesso ai siti nucleari iraniani. Gli esperti ritengono che l’Iran possa aver evacuato il materiale nucleare dai siti colpiti, e un alto funzionario iraniano, Ali Shamkhani, ha affermato che il Paese possiede ancora scorte di uranio arricchito. Secondo l’AIEA, l’Iran ha arricchito l’uranio al 60%, vicino alla soglia del 90% necessaria per fabbricare una bomba atomica. Tuttavia, l’agenzia afferma di non aver rilevato finora alcuna prova di un “programma sistematico” iraniano in tal senso. Donald Trump, che aveva rilanciato i negoziati con Teheran per regolamentare il suo programma nucleare – avviati ad aprile con la mediazione dell’Oman – è “ancora interessato” a una soluzione diplomatica, ha affermato lunedì la portavoce della Casa Bianca. Ma “se il regime iraniano rifiuta di impegnarsi in una soluzione diplomatica perché il popolo iraniano non toglie il potere a questo regime incredibilmente violento che lo reprime?”, ha detto. “Se l’attuale regime iraniano è incapace di restituire all’Iran la sua grandezza, perché non dovrebbe esserci un cambio di regime?”, aveva scritto il giorno prima Trump sul suo social network Truth.

Iran, Khamenei: “Se Usa entrano in guerra danni irreparabili”. Da Trump ultimatum finale

Photo credit: AFP

 

Khamenei parla in tv agli iraniani e sfida Trump. “Non ci arrenderemo mai”, dice la Guida Suprema, che definisce “inaccettabile” l’ultimatum del presidente americano, minacciando le basi Usa nella regione. E aggiunge: “Non avremo pietà per i leader di Israele”. Al tempo stesso l’ayatollah teme per la sua vita e prepara anche il figlio Mojtaba per la successione.

Dal canto suo, Donald Trump resta indeciso: di certo, fa sapere, non lo dirà pubblicamente se deciderà di attaccare. Al momento, tutte le opzioni sono sul tavolo della Casa Bianca che valuta i dubbi sul cambio di regime a Teheran e il rischio di uno scenario libico. Per cui, lancia un ultimatum definitivo: “Hanno chiesto di venire a negoziare, ma è tardi: ho perso la pazienza con l’Iran, deve arrendersi senza condizioni”. La risposta è altrettanto chiara: la nazione iraniana “non si arrenderà mai” sotto pressione, dichiara Khamenei in televisione. Per Teheran il tycoon è un “guerrafondaio” e l’ayatollah avverte: “Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”.

Parole a cui il mondo risponde correndo ai ripari: il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha convocato il gabinetto di sicurezza e anche il britannico Keir Starmer e il francese Emmanuel Macron  convocano riunioni di emergenza. Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, esorta alla de-escalation, ricordando che “ogni intervento militare aggiuntivo avrebbe conseguenze enormi per l’intera regione”. Ma Trump non sembra intenzionato a cedere, e valuta possibili attacchi: “Forse lo farò, forse no”, dice da Washington, aggiungendo che Teheran aveva contattato gli Stati Uniti per negoziare, ma che la sua pazienza stava “già esaurendosi”. Gli Stati Uniti possiedono una potente bomba anti-bunker in grado di distruggere i siti nucleari iraniani profondamente interrati.

Sul fronte di guerra, il Ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha annunciato che l’Aeronautica Militare ha distrutto il “Quartier Generale della Sicurezza Interna” a Teheran, che ha descritto come “il principale organo repressivo del dittatore iraniano”. L’esercito israeliano aveva già annunciato attacchi contro “obiettivi militari” a Teheran. Potenti esplosioni sono state udite più volte dai giornalisti sul posto e diverse colonne di fumo erano visibili in diversi quartieri della capitale. Anche la Mezzaluna Rossa iraniana ha annunciato un attacco israeliano nei pressi del suo edificio. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), Israele ha distrutto due impianti di produzione di centrifughe vicino a Teheran. In risposta, le Guardie Rivoluzionarie della Repubblica Islamica hanno dichiarato di aver lanciato missili balistici ipersonici a raggio intermedio Fattah-1. In serata, l’Iran ha annunciato un inasprimento delle restrizioni a internet, sostenendo che Israele aveva dirottato la rete per scopi militari, nel sesto giorno di guerra tra i due Paesi.

Al momento, i bombardamenti israeliani hanno causato almeno 224 morti e oltre mille feriti in Iran, secondo l’ultimo rapporto ufficiale iraniano pubblicato domenica. I colpi di missili e droni iraniani, che hanno colpito i centri urbani, hanno causato almeno 24 morti e 592 feriti, secondo le autorità israeliane. Intanto, gli Stati Uniti stanno preparando l’evacuazione volontaria dei propri cittadini da Israele, secondo l’ambasciatore statunitense a Gerusalemme Mike Huckabee. Diversi paesi europei, tra cui Germania e Italia, hanno rimpatriato centinaia di loro connazionali. La Cina ha già evacuato quasi 800 suoi cittadini dall’Iran e altri mille sono in fase di evacuazione. Il Ministro degli Esteri, Wang Yi, ha espresso “profonda preoccupazione” per una guerra che “potrebbe sfuggire di mano”. L’ambasciata russa a Tel Aviv ha annunciato la partenza delle famiglie dei diplomatici da Israele. Al contrario, il primo aereo con a bordo israeliani bloccati all’estero a causa della chiusura dello spazio aereo del loro Paese è atterrato mercoledì vicino a Tel Aviv, proveniente da Cipro.

Trump: Usa in guerra, decisione entro due settimane. Iran minaccia su gas e petrolio

Due settimane. E’ il tempo che si è dato Donald Trump per prendere una decisione se schierare anche gli Stati Uniti nella guerra contro l’Iran. Non è la viva voce del presidente Usa a spiegarlo, né un messaggio sui suoi canali social, ma una dichiarazione letta alla Casa Bianca dalla sua portavoce, Karoline Leavitt: “Considerando che esiste una possibilità concreta che nei prossimi giorni possano o meno avere luogo dei negoziati con l’Iran, deciderò entro le prossime due settimane se procedere o meno“, ha fatto sapere il tycoon.

Nel frattempo incassa le parole al miele di Benjamin Netanyahu, che in un’intervista andata in onda oggi nel programma ‘Seven with Ayala Hasson‘, su Kan News, riconosce di sentire il “sostegno” di Washington, a differenza del recente passato, quando l’amministrazione di Joe Biden ha cercato di impedire a Israele di “trattare con i delegati dell’Iran. Il primo ministro, poi, accoglie “con favore” tutto l’aiuto che potrà arrivare al suo Paese per colpire i siti nucleari iraniani. Sul piano militare, poi, il leader di Israele assicura che le sue truppe sono “in grado di colpire tutti gli impianti nucleari” di Teheran e che, dall’inizio del conflitto, “abbiamo distrutto più della metà dei loro lanciamissili“. Nell’intervista c’è spazio per parlare anche delle dichiarazioni del suo ministro della Difesa, Yisrael Katz, secondo cui “Khamenei non deve continuare a esistere“. Netanyahu si limita a dire di aver “dato istruzioni che nessuno in Iran avrà l’immunità“, ma “oltre questo, non è appropriato né necessario aggiungere altro. Dobbiamo lasciare che i fatti parlino più delle parole“.

A distanza di migliaia di chilometri si sente anche la voce di Papa Leone XIV, che in un’intervista esclusiva al Tg1, parlando della crisi internazionale, la definisce “davvero preoccupante“. Il Pontefice afferma, poi, che “giorno e notte cerco di seguire ciò che sta succedendo in tante parti del mondo. Si parla soprattutto del Medio Oriente oggi, però non è soltanto lì“. Prevost rinnova l’appello per la pace: “Cercare a tutti i costi di evitare l’uso delle armi e cercare, attraverso gli strumenti diplomatici, il dialogo: ci mettiamo insieme a cercare soluzioni. Ci sono tanti innocenti che stanno morendo e bisogna promuovere la pace“, mette in luce.

L’Iran, dal canto suo, minaccia la possibile chiusura dello stretto di Hormuz, se gli Stati Uniti dovessero unirsi al conflitto con Israele: la sola ipotesi ha fatto schizzare il prezzo del gas che in Europa viene scambiato in chiusura a 41,7 euro per megawattora in rialzo di quasi l’8%.

La decisione, come annunciato dalla nota dello stesso Trump, arriverà nei prossimi giorni, mentre nella situation room aperta a Washington il Gabinetto del presidente passa al vaglio effetti e conseguenze. Molto attivo, in questo senso, è il segretario di Stato americano, Marco Rubio, che ha avuto una conversazione telefonica anche con il nostro ministro degli Esteri, Antonio Tajani. La Farnesina fa sapere che nel colloquio il vicepremier “ha ribadito l’impegno italiano per una de-escalation che favorisca una soluzione diplomatica nel conflitto fa Israele e Iran“. Inoltre, con Rubio “Tajani ha concordato sul fatto che l’Iran non deve avere la bomba atomica” e il ministro ha ricevuto dall’alleato americano “l’indicazione che gli Stati Uniti sono pronti a negoziati diretti con le controparti iraniane, come annunciato dal presidente Trump“.

Inoltre, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, assicura che, al di là di quelle che saranno le scelte di Washington, “sicuramente l’Italia non pensa di entrare in guerra con l’Iran“.

La giornata è intensa per Tajani, che poco dopo sente al telefono anche il ministro degli Affari esteri della Repubblica Islamica dell’Iran, Seyed Abbas Araghchi, confermandogli – riporta sempre la Farnesina – “la contrarietà italiana al fatto che l’Iran si doti dell’arma atomica“. Allo stesso tempo il vicepresidente del Consiglio ripete “l’impegno del governo italiano per arrivare rapidamente a una de-escalation che porti alla fine degli scontri militari tra Iran e Israele“.

Il settimo giorno di conflitto si era aperto con un attacco missilistico iraniano contro un ospedale. A Beersheba, nel sud di Israele, che “completamente distrutto” diversi reparti del Centro Medico Soroka, e l’intero ospedale ha subito “danni significativi, come dichiarato dal direttore della struttura, Shlomi Codish. “L’edificio colpito direttamente era vuoto. Altri reparti del centro, che ricevevano pazienti, sono stati colpiti. Abbiamo 40 feriti, la maggior parte dei quali con ferite lievi“, ha aggiunto. Il portavoce dell’ospedale ha specificato che l’edificio distrutto era stato “evacuato nei giorni scorsi”. Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) ha chiesto che gli ospedali siano “rispettati” e “protetti”. “Il codardo dittatore iraniano sta deliberatamente sparando contro ospedali ed edifici residenziali in Israele. Questi sono tra i più gravi crimini di guerra e Khamenei sarà ritenuto responsabile per i suoi crimini“, ha reagito Katz. Ali Khamenei “considera la distruzione di Israele il suo obiettivo“, ha affermato. “Non si può permettere a un uomo simile di continuare a esistere“.

Immagini televisive hanno mostrato una colonna di fumo nero che si alzava dal complesso di Soroka, il più grande ospedale del sud di Israele e, in quanto tale, un centro sanitario di riferimento per le comunità beduine del Negev, che accoglie regolarmente soldati israeliani feriti nella guerra a Gaza. Per Teheran, a essere preso di mira è stato “il centro di comando e intelligence del regime, situato vicino a un ospedale”. Ma il premier israeliano Benjamin Netanyahu non ci sta: “Faremo pagare un prezzo pesante ai tiranni“, ha avvertito, dopo aver dichiarato lunedì che l’uccisione dell’Ayatollah Khamenei avrebbe “posto fine al conflitto“. Durante una visita all’ospedale di Soroka, ha ribadito gli obiettivi dichiarati della guerra: “Il nostro obiettivo è duplice: armi nucleari e missili balistici. Li elimineremo. Stiamo completando l’eliminazione di questa minaccia“, ha affermato.

Il ministro Katz ha affermato che insieme al premier ha ordinato un’intensificazione degli attacchi contro l’Iran per “eliminare le minacce allo Stato di Israele” e “scuotere il regime degli ayatollah“. Dopo un attacco di decine di missili iraniani, nella mattinata è stato attivato un allarme in diverse regioni di Israele, tra cui Tel Aviv. I servizi di emergenza hanno segnalato 47 feriti. Dal canto suo, l’esercito israeliano ha dichiarato di aver colpito decine di siti in Iran, tra cui un “reattore nucleare incompiuto” ad Arak e “un sito di sviluppo di armi nucleari a Natanz“, nel centro del Paese. L’Iran “continuerà a esercitare il suo diritto all’autodifesa“, ha ribadito il ministro degli Esteri Araghchi. In attesa di capire le quali saranno le decisioni di Trump, Vladimir Putin e Xi Jinping hanno “condannato fermamente” gli attacchi israeliani in Iran, chiedendo una risoluzione politica e diplomatica del conflitto. Mosca poi ha messo in guardia Washington contro qualsiasi “intervento militare” che avrebbe “imprevedibili conseguenze negative“.

Si chiude il G7 in Canada. Meloni: “Tutti d’accordo, Iran non può avere l’atomica”

(Photocredit: Palazzo Chigi)

Iran e Israele, Ucraina, ma anche dazi, commercio internazionale e materie prime critiche . Si è chiuso in Canada un G7 “complesso”, come ha ricordato la premier Giorgia Meloni, sia per il contesto internazionale sia per i temi sul tavolo delle discussioni.

“In un mondo sempre più pericoloso e diviso, la cooperazione con partner affidabili è più importante che mai”, ha detto il primo ministro canadese Mark Carney al termine del vertice, annunciando “una nuova era di collaborazione, fondata sul sostegno reciproco e su partnership resilienti”.

Il G7 si è concluso con una serie di dichiarazioni congiunte che puntano proprio a rafforzare i legami e lo sviluppo. Si va dalla protezione delle catene di approvvigionamento dei minerali critici alla collaborazione sull’innovazione quantistica, dalla condivisione delle competenze sull’intelligenza artificiale alla prevenzione degli incendi boschivi. E, ancora, i leader hanno concordato la necessità di “contrastare le interferenze straniere” e di “combattere la criminalità transnazionale, come il traffico di migranti”.

Carney ha inoltre annunciato diverse misure a sostegno dell’Ucraina, tra cui “sanzioni contro individui, entità e imbarcazioni che continuano a sostenere l’aggressione russa”, altri 2 miliardi di dollari in aiuti militari a Kiev, l’erogazione di un prestito di 2,3 miliardi di dollari all’Ucraina attraverso il meccanismo dei prestiti straordinari per l’accelerazione delle entrate del G7 e lo stanziamento di 57,4 milioni di dollari per assistenza in materia di sicurezza. E anche se sull’Ucraina non era prevista una dichiarazione congiunta, “c’è stata una convergenza di vedute – ha detto Meloni al termine del vertice – e siamo tutti quanti d’accordo nel sostenere gli sforzi del presidente degli Stati Uniti verso una pace giusta e duratura”.

Il fronte della guerra tra Israele e Iran è stato l’altro grande protagonista del G7. “Siamo consapevoli che la principale fonte di instabilità della regione – ha detto Meloni – è l’Iran. Siamo tutti d’accordo sul fatto che non possa esserci un Iran che si dota dell’arma nucleare”. I Paesi del G7, ha spiegato, “di fronte a una minaccia che è reale concordano sul fatto che Israele abbia il diritto di difendersi, ma l’obiettivo al quale tutti lavoriamo è arrivare a negoziazioni che consentano davvero di impedire che l’Iran diventi una potenza nucleare”, anche perché l’arma atomica “sarebbe una minaccia anche per tutti noi”.

Il Canada, inoltre, adotterà misure per rafforzare le economie e i sistemi internazionali. In particolare, 391,3 milioni di dollari per catalizzare capitali privati ​​verso progetti di crescita economica e sviluppo in tutto il mondo, fino a 185,6 milioni di dollari per accelerare l’adozione e la commercializzazione dell’intelligenza artificiale e 120,4 milioni di dollari per la prevenzione, la risposta e il recupero dagli incendi boschivi a livello globale. Sul piatto anche 80,3 milioni di dollari per creare catene di approvvigionamento affidabili di minerali essenziali, 22,5 milioni di dollari per accelerare lo sviluppo e l’uso delle tecnologie quantistiche e fino a 544 milioni di dollari in garanzie per nuovi finanziamenti per lo sviluppo in America Latina e nei Caraibi.

Israele attacca siti nucleari e militari iraniani. Khamenei: “Devasteremo regime malvagio”

Israele ha fatto partire l’attacco all’Iran. Dalla notte attacchi di portata senza precedenti continuano a essere lanciati contro siti militari e nucleari, uccidendo alti funzionari, con Teheran che ha promesso una risposta “distruttiva”. Il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha ricordato che l’operazione sarebbe durata “per molti giorni”: in serata infatti il capo di stato maggiore dell’esercito israeliano, il Tenente Generale Eyal Zamir, ha dichiarato di stare continuando a colpire l’Iran “con tutta la forza” possibile. Nuove esplosioni si sono avvertite nella regione settentrionale di Teheran.

Gli attacchi, effettuati durante la notte da 200 aerei contro circa 100 obiettivi, hanno colpito in particolare la capitale e l’impianto di arricchimento dell’uranio di Natanz, nel centro del paese. Raid mirati anche per decapitare l’esercito e i pasdaran: colpiti nelle loro case i comandanti militari, il consigliere politico della guida suprema Khamenei e alcuni scienziati. ‘Rising Lion’ il nome dell’operazione lanciata dall’esercito israeliano che ha fatto sapere di aver colpito “decine di obiettivi militari, inclusi obiettivi nucleari in varie regioni dell’Iran”.

“L’attacco dell’Iran di oggi non è stato accidentale e ho ordinato l’eliminazione del programma nucleare iraniano sei mesi fa”, ha sottolineato Netanyahu in una dichiarazione video. L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) aveva confermato che il principale sito di arricchimento dell’uranio di Natanz, nella provincia di Isfahan, era stato preso di mira, ma ha sottolineato, anche dopo ulteriori attacchi durante il giorno, che i livelli di radiazione non erano aumentati nella zona. Almeno 18 persone sono state uccise e 35 ferite nel nord-ovest dell’Iran, secondo l’agenzia di stampa ufficiale IRNA, e almeno 95 persone sono rimaste ferite in tutto il Paese, secondo la televisione iraniana.

Israele ha dichiarato di aver ucciso la maggior parte dei leader della Forza Aerospaziale delle Guardie Rivoluzionarie, l‘esercito ideologico della Repubblica Islamica. Almeno due leader delle Guardie sono morti, tra cui il loro leader, il generale Hossein Salami, e il generale Gholam Ali Rashid. secondo la televisione di stato, sarebbe rimasto ucciso anche il capo di stato maggiore iraniano, il generale Mohammed Bagheri. Il consigliere per la sicurezza nazionale israeliano Tzachi Hanegbi, tuttavia, ha affermato che “attualmente non ci sono piani” per uccidere Ali Khamenei, la Guida Suprema dell’Iran e i suoi uomini. Un consigliere di alto livello della Guida Suprema iraniana, Ali Shamkhani, è rimasto ferito, secondo la televisione di stato iraniana.

Il Presidente Massoud Pezeshkian ha dichiarato che il suo Paese avrebbe fatto “rimpiangere” a Israele il suo attacco. Più
netto il nuovo capo delle Guardie Rivoluzionarie, Mohammad Pakpour, che ha promesso “le porte dell’inferno” al “regime sionista criminale e illegittimo”. “Le forze armate dell’Iran devasteranno il malvagio regime sionista”, ha promesso la Guida Suprema, Ali Khamenei, in un messaggio alla Nazione. “La Nazione iraniana può stare certa che non ci sarà negligenza nella nostra risposta”, ha proseguito Khamenei, secondo cui Israele “non uscirà indenne da questo crimine”.

Lo spazio aereo iraniano è chiuso fino a nuovo avviso, così come quello iracheno. Israele ha dichiarato lo stato di emergenza su tutto il suo territorio e ha chiuso il suo spazio aereo e le sue ambasciate nel mondo, con l’esercito che ha dichiarato di star intercettando droni lanciati in gran numero dall’Iran. “Prevediamo di essere esposti a diverse ondate di attacchi iraniani”, ha dichiarato Netanyahu. L’esercito ha annunciato il dispiegamento di riservisti “su tutti i fronti del Paese”. Teheran ha minacciato anche di colpire le basi militari statunitensi in Medio Oriente in caso di conflitto a seguito di un possibile fallimento dei negoziati sul suo programma nucleare.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ammesso di essere avvertito degli attacchi israeliani. Mentre Washington conduce negoziati indiretti con Teheran sul suo programma nucleare, ha esortato le autorità iraniane a “raggiungere un accordo prima che non rimanga nulla”. Il presidente ha anche avvertito che “futuri attacchi” sarebbero stati “ancora più brutali”. “È ancora possibile fermare questo massacro”, ha dichiarato sul suo social network Truth assicurando che gli Stati Uniti sono pronti a difendere se stessi e Israele in caso di rappresaglia da parte dell’Iran.

Di fatto Israele considera il programma nucleare iraniano una minaccia esistenziale. L’Occidente e Israele accusano Teheran di voler acquisire armi nucleari, cosa che il governo iraniano nega, sostenendo che il suo programma nucleare è esclusivamente per uso civile. Ieri Israele aveva chiesto alla comunità internazionale una “risposta decisa” dopo che l’AIEA aveva adottato una risoluzione che condannava Teheran per il mancato rispetto dei suoi obblighi nucleari. Israele l’ha denunciata come “una minaccia imminente alla sicurezza e alla stabilità regionale e internazionale”. Un sesto round di negoziati nucleari tra Iran e Stati Uniti era originariamente previsto per domenica a Muscat, con la mediazione dell’Oman. Ora sembra che la loro continuazione sia a rischio. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha chiesto la “massima moderazione”, così come l’Alta Commissario per la politica estera dell’Ue. La NATO ha chiesto una “de-escalation” e sia Londra sia Parigi hanno invitato le parti a “esercitare moderazione”.

L’Iran, sostenuto da Russia e Cina, ha ottenuto la convocazione di una riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite alle 21 di venerdi sera. Pechino ha espresso “preoccupazione”, mentre Mosca ha denunciato gli attacchi israeliani come “inaccettabili” e “immotivati”. Lo stesso presidente russo Vladimir Putin ha offerto Mosca come mediatore in conversazioni avute con il suo omologo iraniano, Massoud Pezeshkian, e con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu Il Ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha dichiarato al suo omologo italiano Antonio Tajani che l’Iran si aspettava che “l’Unione Europea in particolare condannasse questo attacco criminale”. Ma il Presidente francese Emmanuel Macron ha rivendicato “il diritto di Israele a proteggersi e garantire la propria sicurezza”, invitando al contempo alla moderazione. L’AIEA ha ribadito che gli impianti nucleari “non devono mai essere attaccati”. La Turchia ha esortato Israele a cessare le sue “azioni aggressive”, e il peso massimo regionale dell’Arabia Saudita ha denunciato “flagranti violazioni” del diritto internazionale.

Giorgetti punta sul nucleare per frenare il caro energia: “In passato scelte scellerate”

L’energia resta un tema cruciale per la crescita economica. Dopo l’appello lanciato da Confindustria all’ultima assemblea nazionale, anche in Senato i rincari trovano spazio nella discussione sulle nuove regole di bilancio. Giancarlo Giorgetti prende appunti, poi risponde: “Sul costo dell’energia dobbiamo guardarci tutti allo specchio” e pensare “alle scelte scellerate che hanno privato questo Paese dell’unica fonte di energia che lo avrebbe reso sovrano e indipendente: il nucleare”.

Proprio per questo motivo, il ministro dell’Economia spera che “davanti a scelte che potranno produrre effetti, ahimè, tra 10 anni, tutto il Parlamento in qualche modo seguirà il nuovo indirizzo che finalmente il governo ha coraggiosamente deciso di dare”. Ogni riferimento alla legge delega è più che voluto.

Il responsabile del Mef, come tutto l’esecutivo, sa che i tempi sono cambiati rispetto agli anni Ottanta. Le bollette che ogni bimestre arrivano nelle cassette postali degli italiani e sulle caselle mail delle aziende sempre più alte, erodendo la capacità di acquisto delle famiglie e quella di fare investimenti delle imprese. Anche i numeri indicano che la strada del nucleare ha molti meno ostacoli rispetto al passato. Secondo quanto emerge dall’ultimo sondaggio condotto da Swg per Fondazione Lottomatica, infatti, il 57% degli italiani guarda con favore al ritorno dell’energia nucleare, mentre il 64% è favorevole a investimenti nella nuova generazione di impianti.

Anche la ricerca ‘Italia: energia sicura?‘, realizzata dall’istituto Gpf Inspiring Research, conferma questa tendenza: “Il 58,4% degli intervistati accetta (con diverse sfumature di opinione) di reinvestire nel nucleare per il fabbisogno energetico nazionale”. Sono soprattutto i giovani ad avere la maggiore apertura verso il nucleare, visto che tra gli under 35 la percentuale arriva al 62,3.

Al di là del nucleare, Giorgetti allarga il ragionamento anche alle energie alternative, anche se solo da un punto di vista economico. Perché il ministro invita a riflettere sulle “dubbie politiche anche in materia di rinnovabili, non per la bontà delle medesime” ma per “come si sono costruiti gli oneri di sistema e quanto pesano nel tempo per capire che si è sbagliato qualcosa su tutta la politica energetica nazionale”. Parole che potrebbero anche preludere a un prossimo intervento del governo in materia. Del resto, le soluzioni per le politiche industriali sono sempre oggetto di studio al Mef. Anche se Giorgetti non cambia idea sui piani quinquennali: “Sono stati un fallimento storico, economico e anche politico. Continuare a concepire la politica industriale in questi termini non potrà che replicare gli stessi esiti”.

L’unica ammenda che il responsabile del Mef concede è sulla difesa: “Siccome la domanda è pubblica, e saremo chiamati a valutare ingenti risorse da destinare alla difesa, l’offerta inevitabilmente deve essere guidata e consigliata”. Il governo assicura che non si farà trovare impreparato nemmeno sui cosiddetti ‘campioni’: “Faremo la nostra parte“.

Pichetto: “Ddl Nucleare legge entro l’anno”. Enea guarda a fusione col primo magnete per DTT

Il disegno di legge sul Nucleare diventerà legge entro l’anno e l’Italia, dopo 40 anni, potrà tornare in corsa per produrre energia da fissione e in futuro da fusione. E’ l’auspicio di Gilberto Pichetto Fratin, che partecipa alla presentazione del primo magnete per il progetto DTT (Divertor Tokamak Test) nello stabilimento di ASG Superconductors della Spezia.

Il ddl è stato licenziato in consiglio dei ministri alla fine di febbraio, ma deve ancora approdare in Parlamento. “Noi vogliamo accompagnare ma anche accelerare” l’energia Nucleare, spiega il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Non solo quindi l’esecutivo sceglie di produrla, ma prevede anche di avere un ente di controllo e di sostenere la ricerca e la formazione. Si partirà inevitabilmente dai “piccoli reattori” da fissione di “terza generazione avanzata”, per poi arrivare alla fissione di quarta generazione, con raffreddamento a piombo, fino all'”eldorado della fusione“, precisa Pichetto Fratin.

Proprio alla fusione guarda il Dtt, macchina sperimentale 100% italiana in costruzione nel Centro Ricerche ENEA di Frascati. Oggi è stato presentato il primo dei diciotto magneti che costituiranno il “cuore” tecnologico del reattore. “Un ulteriore e importante tassello verso la fusione, da molti considerata la più importante sfida tecnologica del nostro secolo”, ribadisce l’inquilino del dicastero di viale Cristoforo Colombo. Un progetto promosso da un consorzio composto da ENEA, Eni e diverse università e istituzioni di ricerca italiane, con un investimento complessivo superiore ai 600 milioni di euro e che si stima possa generare un impatto economico e occupazionale pari a circa 2 miliardi di euro. Il progetto darà vita anche a uno dei centri scientifico-tecnologici più avanzati a livello mondiale, concepito come un hub internazionale aperto alla collaborazione di ricercatori e scienziati provenienti da tutto il mondo.

In questi decenni, sia nel campo della fusione che quello della fissione l’Italia ha mantenuto “una rete industriale robusta, una importantissima catena di approvvigionamento per impianti europei e internazionali, un sistema di ricerca avanzato e istituzioni accademiche di eccellenza, che forniscono competenze qualificate a livello internazionale – ad esempio in grado di formare, già oggi, circa il 10% degli ingegneri nucleari europei“, ricorda Pichetto Fratin.

Il magnete superconduttore misura oltre 6 metri di altezza e pesa 16 tonnellate. E’ composto con tecnologie costruttive all’avanguardia e materiali innovativi per contenere 33 metri cubi di plasma a una temperatura di oltre 100 milioni di gradi. Il DTT vuole essere un elemento di raccordo tra i grandi programmi internazionali ITER e DEMO e promette di dare risposte cruciali ad alcune delle principali sfide ancora aperte nel percorso verso la produzione di energia da fusione, come ad esempio la gestione dei flussi di potenza estremamente elevati generati dal plasma.

“Siamo particolarmente orgogliosi di contribuire, con le nostre competenze e infrastrutture, a questo risultato che rappresenta un importante passo in avanti nella roadmap per la realizzazione della facility DTT e in generale per l’energia da fusione“, rivendica Giorgio Graditi, direttore generale ENEA. Una tappa fondamentale “non solo per la nostra macchina sperimentale ma per l’intera filiera della fusione in Italia“, spiega Francesco Romanelli, presidente DTT, che parla di una “dimostrazione concreta che ricerca pubblica e industria privata, quando lavorano in sinergia, possono affrontare con successo sfide scientifiche e tecnologiche di portata globale“. Il DTT è nato per “accelerare la transizione energetica, formare nuove generazioni di ricercatori e tecnologi e contribuire in modo determinante alla costruzione dei reattori del futuro, in grado di produrre energia non solo pulita ma di fatto inesauribile. Oggi questo ulteriore risultato concreto – scandisce -, ci consente di guardare avanti con ancora più fiducia e determinazione”.

Ue avvia il primo progetto comune sul nucleare. Pichetto-Urso: “Italia al centro”

Parte a Bruxelles il primo progetto comune sulle energie nucleari, candidato per l’Ipcei (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo). Il gruppo di lavoro è guidato dalla Francia, sostenuto dall’Italia e dalla Romania, ma sarà aperto alla sottoscrizione di altri Stati. L’obiettivo è portare avanti un piano integrato, con “forti collaborazioni di ricerca e sviluppo”, spiega la Commissione europea, per creare un “ecosistema nucleare europeo competitivo”.

Si punta quindi a decarbonizzare l’industria, rafforzando la competitività e cercando di raggiungere gli obiettivi climatici. “Questo Ipcei può rendere l’Europa leader mondiale nell’innovazione nucleare”, si spinge a sostenere il vice presidente della Commissione, Stéphane Séjourné, nella riunione in cui ha preso avvio la fase di progettazione del lavoro.

Gilberto Pichetto e Adolfo Urso si dicono “molto soddisfatti”: “Rappresenta un riconoscimento del valore strategico del nucleare a livello europeo”, spiegano in una nota congiunta.

L’Italia ha fornito il sostegno all’iniziativa con una endorsement letter, a conferma della “vitalità di una filiera industriale nazionale che, insieme alla ricerca e all’accademia, è rimasta attiva e competitiva negli ultimi quarant’anni, nonostante l’assenza di produzione di energia da fonte nucleare sul territorio nazionale”, ricordano i due ministri. Il risultato è frutto di un “intenso lavoro di collaborazione” tra il Mase e il Mimit, con il supporto dalla Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile (Pnns), istituita presso il Mase, che ha pubblicato lo scorso 4 aprile i risultati di un anno di lavoro collaborativo tra i più importanti stakeholder nazionale sul nucleare.

I due ministeri evidenziano che, per la prima volta dall’istituzione degli Ipcei, all’Italia “è stato riconosciuto il ruolo di penholder (coordinatore) a livello europeo, in particolare per le tecnologie di fusione nucleare”. Il nostro Paese ha però dato un contributo, viene precisato, “ugualmente determinante” nell’ambito delle tecnologie di fissione nucleare e delle applicazioni mediche delle tecnologie nucleari.

La fase di design dei progetti apre un percorso che richiederà un ulteriore e significativo impegno da parte dei ministeri coinvolti, in sinergia con l’intero sistema industriale, accademico e della ricerca italiano. Nel momento in cui il Parlamento si prepara a confrontarsi sulla legge delega in materia di energia nucleare sostenibile, questo Ipcei rappresenta uno strumento per sostenere una filiera nazionale che “opera da decenni ai più alti livelli europei e internazionali, sia nel campo della fissione nucleare che della fusione”, sostengono i ministri.

Si tratta di “un segnale forte che riconosce il valore strategico dell’innovazione tecnologica in ambito energetico e conferma il ruolo centrale che l’Italia può e deve avere in questa sfida, l’unica in grado di garantire la sicurezza del Paese e ridurre il costo dell’energia per famiglie e imprese”, fa eco la viceministra dell’Ambiente, Vannia Gava, in quota Lega. Proprio il Carroccio, lunedì a Milano presenterà la sua proposta per un nucleare possibile già dal 2032: “È l’unico modo – secondo il segretario Matteo Salvini – per avere bollette più basse per famiglie e imprese”.