Categories: Transizione Italia

Germania spendacciona per l’energia ma il Pil italiano cresce 4 volte di più

La Commissione europea, nelle sue consuete previsioni economiche invernali, stima che la crescita della Ue per il 2022 sia stata del 3,5%, mentre il Pil dovrebbe crescere nella Ue dello 0,8% quest’anno e dell’1,6% nel 2024 (0,9% e 1,5% nell’eurozona). Bruxelles prevede inoltre che l’inflazione complessiva scenderà dal 9,2% nel 2022 al 6,4% nel 2023 e al 2,8% nel 2024 nell’Unione, invece nell’area dell’euro i prezzi dovrebbero rallentare dall’8,4% del 2022 al 5,6% quest’anno e al 2,5% nel 2024.

Analizzando i principali Paesi e incrociando le previsioni Ue con quello che gli Stati hanno investito nell’ultimo anno e mezzo contro il caro-energia, dato aggiornato dall’istituto Bruegel, si nota che la Germania ha messo sul piatto 268 miliardi di euro da settembre 2021 ma il suo Pil quest’anno dovrebbe crescere solo dello 0,2%. L’Italia, che invece ha speso 99,3 miliardi, dovrebbe beneficiare di un Pil a +0,8%. Inoltre l’inflazione tedesca è vista salire nel 2023 del 6,3%, contro un +6,1% tricolore. Come nel 2022 dunque l’economia italiana potrebbe far meglio dei grandi competitor, Germania e Francia, nonostante la scarsa capacità di produzione energetica e la forte riduzione delle forniture russe di gas.

Partendo proprio dal Belpaese, la Commissione Ue prevede “che quest’anno l’attività economica dovrebbe riprendere solo gradualmente, poiché i consumi delle famiglie continuano a essere frenati dalla perdita di potere d’acquisto, anche a causa della scadenza delle agevolazioni fiscali sui carburanti per autotrazione (a fine 2022) e di altre misure a sostegno dei redditi delle famiglie (a fine marzo 2023). Nella seconda metà dell’anno la spesa per consumi dovrebbe riprendere a crescere, parallelamente all’accelerazione degli investimenti, anche grazie ai progetti di investimento pubblico inseriti nel Pnrr italiano. In media, il Pil dovrebbe crescere dello 0,8% in termini reali nel 2023”. Sul fronte rincari – sottolinea Bruxelles – “sebbene i prezzi internazionali delle materie prime energetiche siano per lo più scesi ai livelli del 2021, il loro aumento si è diffuso ai prezzi alla produzione e al dettaglio di alimenti, beni industriali e infine servizi. L’aumento dell’inflazione italiana nella seconda metà del 2022 si ripercuoterà nel 2023, ma si prevede che gli effetti base contribuiranno a ridurre il tasso annuo al 6,1%. Dinamiche salariali ancora contenute, dato il lento processo di rinnovo dei contratti collettivi e il meccanismo di indicizzazione molto parziale, nonché un’attesa stabilizzazione dei prezzi delle materie prime sostengono la previsione del tasso di inflazione al 2,6% nel 2024”.

Altra musica in Germania, secondo la Commissione, dove “nonostante un recente miglioramento della fiducia, si prevede che l’economia subirà un altro lieve calo all’inizio del 2023 poiché i prezzi dell’energia per le famiglie sono ancora in aumento e il sostegno del governo per gennaio e febbraio sarà erogato solo a marzo e la crescita delle esportazioni è destinata a rallentare trascinata dalla debole domanda estera. Inoltre la pressione sui margini aziendali dovuta ai forti aumenti dei prezzi alla produzione è stata deprimente per le prospettive per gli investimenti in attrezzature e si prevede che i maggiori costi di costruzione e di finanziamento peseranno sulle costruzioni”. Berlino evita la recessione, visto che le previsioni 2023 erano per un Pil a -0,6%, però non ulteriori rincari: “Nel 2023, la trasmissione dell’elevata crescita dei prezzi dell’energia all’ingrosso dovrebbe essere mitigata dai massimali sui prezzi del gas e dell’elettricità, sebbene questi rimangano a livelli storicamente elevati. Tuttavia, i costi alla produzione ancora in aumento dovrebbero mantenere alta l’inflazione Iapc (il cosiddetto ‘carrello della spesa’) al 6,3% previsto nel 2023”.

La Commissione Ue prevede un Pil inferiore al nostro anche per la Francia (+0,6% nel 2023), dove – ipotizza Bruxelles – “l’attività economica dovrebbe rimanere modesta nella prima metà del 2023, con un primo trimestre stabile. Gli investimenti, in particolare, sono destinati a diminuire a causa dell’aumento dei costi di produzione, delle condizioni finanziarie più rigide e dell’accresciuta incertezza. Tuttavia, la prevista decelerazione dell’inflazione dovrebbe consentire una graduale ripresa nella seconda metà dell’anno, con i consumi privati ​​che guadagnano slancio e la crescita degli investimenti in ripresa grazie alla ripartenza della domanda interna e del commercio internazionale”. Ciò nonostante, conclude la Commissione europea, per tutto il 2023 il Pil dovrebbe crescere solo moderatamente in termini annui, dello 0,6%”. Meno dell’Italia. 

Vittorio Oreggia

Recent Posts

Infrastrutture, porti e difesa suolo: in Liguria la partita tra Bucci e Orlando

Si gioca in buona parte sul tema infrastrutturale e sulla difesa del territorio la partita…

6 ore ago

Auto, Stellantis: E’ la domanda a creare il mercato, siamo in Italia per restare

Con riferimento alle dichiarazioni rilasciate oggi dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini, Stellantis sottolinea che…

17 ore ago

Assovetro: “15 miliardi per net zero al 2050, servono strategie coraggiose e leader forti”

La spesa vale l'impresa, ma solo se tutti faranno la propria parte. Il vecchio adagio…

18 ore ago

Il G20 afferma la sua determinazione ad allontanarsi dai combustibili fossili

In una dichiarazione rilasciata venerdì, il G20, il gruppo delle venti maggiori economie del mondo,…

18 ore ago

Pichetto: “Puntare su rinnovabili e nucleare nuova generazione, impegno per settore vetro”

Diversificare, puntando anche su rinnovabili e nucleare di quarta generazione. Con uno sguardo all'idrogeno e…

20 ore ago

Se nei piani del Governo il nucleare sorpassa l’idrogeno verde

Non ci sono dubbi che da più parti ci sia una chiara tendenza ad accelerare…

20 ore ago