In Liberia gli scimpanzé ‘da laboratorio’ conquistano la libertà

Dalla sua barca, il veterinario Richard Ssuna scruta attentamente la costa dell’isola dove i suoi colleghi, con i piedi nell’acqua, lanciano frutta imitando i richiami degli scimpanzé. La riva è deserta ma il sottobosco fruscia e prende vita. Lentamente, una scimmia esce allo scoperto, sguazzando per prendere il cibo gettato sulla riva. “È un maschio dominante”, dice Ssuna, mentre gli altri primati lo seguono, i più giovani strillano di gioia quando gli vengono lanciate banane, noci di cocco e radici di manioca. A circa 60 chilometri a sud-est della capitale della Liberia, Monrovia, sei isolotti sparsi sull’Oceano Atlantico ospitano 65 scimpanzé da laboratorio salvati da un progetto di ricerca medica statunitense che ne utilizzava circa 400. Alcuni di loro sono stati sottoposti a diverse centinaia di biopsie.

Quando sono arrivati in questo “rifugio della seconda opportunità”, “erano traumatizzati”, spiega Ssuna, uno scienziato ugandese e rappresentante della ONG Humane Society International (HSI), che si batte per un migliore trattamento degli animali da parte degli uomini. La sperimentazione sugli scimpanzé è iniziata nel 1974 in Liberia con un progetto di ricerca sull’epatite B e la purificazione del sangue, tra le altre cose, avviato da una banca del sangue americana, il New York Blood Center (NYBC). Quando il Paese fu travolto dalla guerra civile (1989-2003), gli scimpanzé quasi morirono di fame. Dopo la partenza dei ricercatori stranieri, sono sopravvissuti solo grazie ai rischi corsi dal personale locale che ha continuato a nutrirli, di tasca propria.

ABBANDONO

La Liberia è uno dei Paesi più poveri del mondo. Secondo la Banca Mondiale, il 44% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà internazionale (1,90 dollari al giorno a persona). Le scimmie hanno cominciato ad essere ritirate dal laboratorio a metà degli anni 2000, ma nel 2015 la NYBC ha terminato il suo progetto di ricerca in Liberia e ha tagliato tutti i finanziamenti, lasciando i primati al loro destino su queste isole remote. All’epoca, la decisione scatenò una protesta globale, con dimostrazioni fuori dalla sede della banca del sangue a New York e una petizione che chiedeva alla NYBC di revocare la sua decisione. Sul posto, come durante la guerra civile, il personale locale, anche se non più impiegato, non riesce ad abbandonare le scimmie e continua ad aiutarle, grazie ai finanziamenti forniti dalle ONG e dalla banca americana Citigroup. Nel 2017, NYBC – che non ha risposto a una domanda di AFP sui motivi del ritiro dal progetto – alla fine ha firmato un accordo con HSI per condividere il costo a lungo termine della cura degli scimpanzé, impegnando 6 milioni di dollari (5,5 milioni di euro).

CONTENIMENTO A VITA

Gli ex animali da laboratorio ora ricevono cure veterinarie e due pasti al giorno da HSI. Ma molti portano addosso le cicatrici del loro passato, come Bullet, una scimmia con un braccio amputato che il signor Ssuna descrive come “vittima di tortura”. Bullet, racconta, ha perso un braccio quando era un cucciolo, nello stesso momento in cui sua madre è stata uccisa dai bracconieri, prima di arrivare al laboratorio. Gli assistenti sono addestrati a formare forti legami con gli scimpanzé in modo da non spaventarli, dice Ssuna, notando che, come gli esseri umani, questi animali reagiscono a qualsiasi stimolo che potrebbe innescare ricordi traumatici. I primati che sono passati dal laboratorio non possono essere rilasciati in natura perché non hanno mai imparato a cavarsela da soli, ma anche per il timore che diffondano malattie contratte durante gli anni di cattività: sono confinati nelle loro isole per tutta la vita. Mantenerli non è facile. Ogni mattina bisogna dargli circa 200 kg di cibo, e altri 120 kg nel pomeriggio. Sono quasi dieci tonnellate di cibo al mese. “E questo rituale deve continuare fino alla morte dell’ultima scimmia”, dice Ssuna. L’aspettativa di vita di questi primati è stimata intorno ai 60 anni. Molti sono ventenni e c’è un piccolo numero di cuccioli. Per prevenire il ricambio della popolazione, l’HSI prevede di effettuare delle vasectomie sui maschi. “Possiamo essere ottimisti sul futuro”, dice Ssuna, “avremmo preferito liberarli in natura, ma stanno meglio qui” su queste isole.

(Photo by JOHN WESSELS / AFP)

Nadia Bisson

Recent Posts

Auto, Stellantis: E’ la domanda a creare il mercato, siamo in Italia per restare

Con riferimento alle dichiarazioni rilasciate oggi dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini, Stellantis sottolinea che…

3 ore ago

Assovetro: “15 miliardi per net zero al 2050, servono strategie coraggiose e leader forti”

La spesa vale l'impresa, ma solo se tutti faranno la propria parte. Il vecchio adagio…

3 ore ago

Il G20 afferma la sua determinazione ad allontanarsi dai combustibili fossili

In una dichiarazione rilasciata venerdì, il G20, il gruppo delle venti maggiori economie del mondo,…

4 ore ago

Pichetto: “Puntare su rinnovabili e nucleare nuova generazione, impegno per settore vetro”

Diversificare, puntando anche su rinnovabili e nucleare di quarta generazione. Con uno sguardo all'idrogeno e…

6 ore ago

Se nei piani del Governo il nucleare sorpassa l’idrogeno verde

Non ci sono dubbi che da più parti ci sia una chiara tendenza ad accelerare…

6 ore ago

Ue, Tatò (Mimit): “Rivedere norme ambientali ed Ets per tutelare imprese italiane”

"In Europa sono in vigore normative molto stringenti in materia ambientale ed Ets e probabilmente…

7 ore ago