Categories: Un caffè con

Il gene delle super-piante più efficaci nel proteggerci dal particolato

Ma se un giorno avessimo delle ‘super-piante’ nelle nostre città, in grado di aiutarci a migliorare la qualità dell’aria? Si può. Ed è una questione di genetica. Piante e alberi sono degli anti-smog naturali in grado di catturare anidride carbonica e polveri sottili. Non tutte però allo stesso modo. Un gruppo di ricerca coordinato dall’università di Firenze ha analizzato 32 diverse specie per scoprire quali sono in grado di trattenere più particolato. E, soprattutto, per capirne il perché.

Non si tratta solo di fare una classifica, ma di studiare i geni che rendono alcune foglie particolarmente adatte a proteggerci dall’inquinamento, e immaginare un futuro in cui questa capacità possa essere replicata su altre specie di piante.

Alloro, ligustro e olivo, oltre a fotinia e rovo, sono le specie più efficaci fra quelle testate. Non in senso assoluto, i ricercatori e le ricercatrici hanno lavorato su un’area che comprende quattro comuni nel Lucchese per mappare le specie già presenti sul territorio. Ma i risultati indicano un’efficacia complessiva delle prime cinque piante selezionate del 52% più alta rispetto alle successive cinque nel trattenere particolato PM10.

Abbiamo utilizzato 16 centraline che analizzano diversi parametri dell’inquinamento, come particolati o metalli pesanti presenti nell’aria” spiega Federico Martinelli, professore di genetica al dipartimento di biologia dell’università di Firenze, “il nostro lavoro è stato poi quello di standardizzare il particolato atmosferico rilevato e compararlo sulle superfici delle foglie”.

La ricerca lavora con tecnologie basate sul sequenziamento del Dna, e apre la possibilità di fornire conoscenze per miglioramento genetico (in termini di capacità anti-inquinamento) di altre piante ornamentali, sia tramite il classico procedimento di incrocio e selezione delle piante, sia con metodi biotecnologici.

In prospettiva, una delle vie percorribili potrà essere basata su processi di ingegneria genetica, producendo quindi piante più resistenti o tolleranti all’inquinamento” spiega Federico Martinelli, “oppure creando nuove piante ‘editate’, dove una piccolissima sostituzione di una base nucleoditica può modificare la sequenza nella pianta”, correggendola insomma, per renderla più funzionale agli obiettivi.

Lo studio, finanziato dalla fondazione cassa di risparmio di Lucca, dura 3 anni, e terminerà a fine ottobre. Ma la ricerca dei geni attivati in risposta all’inquinamento è partita. E ci autorizza a pensare, con un respiro più ampio, a polmoni più verdi per le nostre città.

Nadia Bisson

Recent Posts

Infrastrutture, porti e difesa suolo: in Liguria la partita tra Bucci e Orlando

Si gioca in buona parte sul tema infrastrutturale e sulla difesa del territorio la partita…

16 ore ago

Auto, Stellantis: E’ la domanda a creare il mercato, siamo in Italia per restare

Con riferimento alle dichiarazioni rilasciate oggi dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini, Stellantis sottolinea che…

1 giorno ago

Assovetro: “15 miliardi per net zero al 2050, servono strategie coraggiose e leader forti”

La spesa vale l'impresa, ma solo se tutti faranno la propria parte. Il vecchio adagio…

1 giorno ago

Il G20 afferma la sua determinazione ad allontanarsi dai combustibili fossili

In una dichiarazione rilasciata venerdì, il G20, il gruppo delle venti maggiori economie del mondo,…

1 giorno ago

Pichetto: “Puntare su rinnovabili e nucleare nuova generazione, impegno per settore vetro”

Diversificare, puntando anche su rinnovabili e nucleare di quarta generazione. Con uno sguardo all'idrogeno e…

1 giorno ago

Se nei piani del Governo il nucleare sorpassa l’idrogeno verde

Non ci sono dubbi che da più parti ci sia una chiara tendenza ad accelerare…

1 giorno ago