Categories: EsteroIn Primo Piano

Clima, grido d’aiuto dei Paesi vulnerabili: Neanche un dollaro dal fondo della Cop28

Photo credit: AFP

 

Non un altro anno: i Paesi più poveri del mondo, in prima linea contro i cambiamenti climatici, avvertono che non possono più aspettare i primi aiuti dal fondo “perdite e danni“, creato alla COP28 di novembre ma ancora lontano dall’essere operativo.

L’appello giunge in concomitanza con la conclusione del secondo incontro per l’istituzione del fondo, adottato in pompa magna alla COP di Dubai dopo anni di difficili negoziati. In un momento in cui le devastazioni causate da inondazioni e uragani si moltiplicano in tutto il mondo a causa del riscaldamento provocato dai combustibili fossili, “non possiamo aspettare la fine del 2025 per sbloccare i primi fondi“, tuona Adao Soares Barbosa, rappresentante di Timor Est nel consiglio di amministrazione del fondo.

Le perdite e i danni non ci aspetteranno“, sottolinea il negoziatore per le nazioni più povere del mondo. Da quando il fondo è stato adottato alla COP28, sono ripresi negoziati complessi e tesi tra Nord e Sud per finalizzare la sua struttura. Il ritmo di questi negoziati è stato insufficiente per far fronte all’entità dei disastri legati al clima. “I bisogni urgenti dei Paesi e delle comunità vulnerabili non possono essere ignorati mentre aspettiamo che ogni dettaglio di questo fondo venga finalizzato”, insiste Barbosa. I costi dei disastri legati al clima ammontano a miliardi di dollari. Tuttavia, il fondo ha ricevuto solo 661 milioni di dollari di promesse dai Paesi ricchi (Germania, Francia, Emirati Arabi Uniti, Danimarca), che sono i principali responsabili del riscaldamento globale. “Non abbastanza per coprire i costi di un singolo disastro grave“, lamenta Camilla More dell’Istituto internazionale per l’ambiente e lo sviluppo.

La Corea del Sud, ospite dell’incontro, ha appena annunciato una nuova donazione di 7 milioni di dollari. “Non ci possono essere fondi senza soldi“, fa eco Brandon Wu di ActionAid. A riprova delle necessità, l’uragano Beryl, favorito da temperature record nell’Oceano Atlantico, ha stravolto le isole caraibiche. “In cinque isole delle Grenadine il 90% delle case è andato distrutto. Le case sono a pezzi, i tetti non ci sono più, gli alberi non ci sono più, non c’è cibo, non c’è acqua, non c’è elettricità“, ricorda Elizabeth Thompson, rappresentante delle Barbados, durante l’incontro. “Non possiamo continuare a parlare mentre le persone vivono e muoiono in una crisi di cui non sono responsabili“, aggiunge, chiedendo un fondo che rifletta “l’urgenza e la portata” della risposta richiesta. La distruzione “massiccia” delle ultime settimane “sta esercitando una pressione immensa su di noi per fare il nostro lavoro“, ammette Richard Sherman, il co-presidente sudafricano del consiglio di amministrazione. I suoi membri vogliono che i pagamenti siano approvati “il prima possibile, ma realisticamente entro la metà del 2025“, secondo un documento interno consultato dall’AFP.

mariaelena.ribezzo

Recent Posts

Governo vara legge di Bilancio da 18,7 miliardi. Meloni: “Otto alle imprese, 1,6 alle famiglie”

Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…

9 ore ago

Clima, Rubio: Grande vittoria rinvio dell’accordo su decarbonizzazione navi

Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…

9 ore ago

Clima, accordo globale su decarbonizzazione navi rinviato di 1 anno sotto pressione Usa

I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…

9 ore ago

Da Mattarella monito su salari bassi e diseguaglianze: “Tema non si può eludere”

La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…

10 ore ago

Lucchini (Banco Alimentare): A scuola educare a gestire il cibo come un valore

"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…

11 ore ago

Dazi, Bankitalia: Incertezza frena investimenti imprese Ue

L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…

13 ore ago