Residents and members of the Venezuelan army remove rubble from a flooded street after a river swelled due to heavy rains following the passage of Hurricane Beryl on the road from Cumana to Cumanacoa, Sucre State, Venezuela, on July 9, 2024. . At least eight people were killed in the southern US after storm Beryl caused heavy flooding and felled trees. The hurricane, which was downgraded to a post-tropical cyclone, caused three deaths in Grenada, two in St. Vincent and the Grenadines, three in Venezuela, and two in Jamaica. (Photo by Juan CALERO / AFP)
Photo credit: AFP
Non un altro anno: i Paesi più poveri del mondo, in prima linea contro i cambiamenti climatici, avvertono che non possono più aspettare i primi aiuti dal fondo “perdite e danni“, creato alla COP28 di novembre ma ancora lontano dall’essere operativo.
L’appello giunge in concomitanza con la conclusione del secondo incontro per l’istituzione del fondo, adottato in pompa magna alla COP di Dubai dopo anni di difficili negoziati. In un momento in cui le devastazioni causate da inondazioni e uragani si moltiplicano in tutto il mondo a causa del riscaldamento provocato dai combustibili fossili, “non possiamo aspettare la fine del 2025 per sbloccare i primi fondi“, tuona Adao Soares Barbosa, rappresentante di Timor Est nel consiglio di amministrazione del fondo.
“Le perdite e i danni non ci aspetteranno“, sottolinea il negoziatore per le nazioni più povere del mondo. Da quando il fondo è stato adottato alla COP28, sono ripresi negoziati complessi e tesi tra Nord e Sud per finalizzare la sua struttura. Il ritmo di questi negoziati è stato insufficiente per far fronte all’entità dei disastri legati al clima. “I bisogni urgenti dei Paesi e delle comunità vulnerabili non possono essere ignorati mentre aspettiamo che ogni dettaglio di questo fondo venga finalizzato”, insiste Barbosa. I costi dei disastri legati al clima ammontano a miliardi di dollari. Tuttavia, il fondo ha ricevuto solo 661 milioni di dollari di promesse dai Paesi ricchi (Germania, Francia, Emirati Arabi Uniti, Danimarca), che sono i principali responsabili del riscaldamento globale. “Non abbastanza per coprire i costi di un singolo disastro grave“, lamenta Camilla More dell’Istituto internazionale per l’ambiente e lo sviluppo.
La Corea del Sud, ospite dell’incontro, ha appena annunciato una nuova donazione di 7 milioni di dollari. “Non ci possono essere fondi senza soldi“, fa eco Brandon Wu di ActionAid. A riprova delle necessità, l’uragano Beryl, favorito da temperature record nell’Oceano Atlantico, ha stravolto le isole caraibiche. “In cinque isole delle Grenadine il 90% delle case è andato distrutto. Le case sono a pezzi, i tetti non ci sono più, gli alberi non ci sono più, non c’è cibo, non c’è acqua, non c’è elettricità“, ricorda Elizabeth Thompson, rappresentante delle Barbados, durante l’incontro. “Non possiamo continuare a parlare mentre le persone vivono e muoiono in una crisi di cui non sono responsabili“, aggiunge, chiedendo un fondo che rifletta “l’urgenza e la portata” della risposta richiesta. La distruzione “massiccia” delle ultime settimane “sta esercitando una pressione immensa su di noi per fare il nostro lavoro“, ammette Richard Sherman, il co-presidente sudafricano del consiglio di amministrazione. I suoi membri vogliono che i pagamenti siano approvati “il prima possibile, ma realisticamente entro la metà del 2025“, secondo un documento interno consultato dall’AFP.
"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…
"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…
"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…
"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…
Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…
"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…