Car in charge, electric car
Quasi il 96% delle immatricolazioni di auto nuove in Norvegia a gennaio è rappresentato da veicoli elettrici. Un dato che avvicina sempre di più il Paese scandinavo all’obiettivo di vendere solo auto a emissioni zero a partire da quest’anno. Secondo il Consiglio per l’informazione sul traffico stradale (OFV), le auto completamente elettriche hanno rappresentato il 95,8% delle vendite di utilitarie nuove nel regno il mese scorso. Se si includono i modelli ibridi plug-in, la quota di veicoli elettrificati è stata del 96,8%. Dei 50 modelli più venduti, solo due sono auto non elettriche, e il primo si è piazzato solo al 33° posto.
“Non abbiamo mai visto nulla di simile (…) Se il resto dell’anno continuerà come a gennaio, ci avvicineremo molto rapidamente all’obiettivo del 2025”, dice Øyvind Solberg Thorsen, direttore dell’OFV. “Ma se vogliamo tagliare il traguardo con auto 100% elettriche, dobbiamo mantenere gli incentivi che rendono conveniente sceglierle rispetto ad altri modelli”, precisa.
In Norvegia, le nuove auto elettriche sono in gran parte esenti da imposte, mentre i modelli a combustione sono pesantemente tassati, il che rende economicamente interessante il loro acquisto. Oltre a questo vantaggioso sistema di bonus-malus, le auto elettriche godono da tempo di privilegi come il pedaggio gratuito in città, la sosta nei parcheggi pubblici o la guida nelle corsie riservate agli autobus. Alcuni di questi vantaggi sono stati erosi nel tempo, ma l’auto elettrica fa ormai parte del mainstream.
Questo è stato il risultato di una campagna di disobbedienza civile condotta negli anni ’90 da un attivista ambientale, Frederic Hauge, cofondatore dell’Ong Bellona, e dal cantante del gruppo A-ha, Morten Harket, autore della hit ‘Take on me’. A bordo di una Fiat Panda elettrica riconvertita e con l’obiettivo di promuovere mezzi di trasporto ecologici, i due si sono ostinatamente rifiutati di pagare i pedaggi e i parcheggi, accumulando una montagna di multe. Il loro veicolo fu sequestrato, ma qualche anno dopo le autorità concessero finalmente il libero accesso ai veicoli elettrici, che all’epoca erano ancora una rarità.
Secondo l’OFV, a gennaio le auto diesel hanno rappresentato solo l’1,5% delle nuove immatricolazioni nel Paese e i modelli a benzina lo 0,4%. Nello stesso sono state vendute 9.343 nuove auto, tra cui 8.954 modelli completamente elettrici.
Il modello più venduto è stato il bZ4X di Toyota, davanti all’ID.4 di Volkswagen e alla Nissan Ariya. A titolo di confronto, la quota di auto elettriche in Europa era del 13,6% nel 2024 (15,9% a dicembre), in calo per la prima volta da quando le vendite sono decollate nel 2020, secondo l’Acea, l’associazione europea dei costruttori di automobili.
L'umore è ottimo durante un incontro di giovani conservatori tedeschi, nel nord del paese, dove…
Almeno 18 GW della capacità energetica dell'Ucraina è attualmente sotto occupazione russa, con le forze…
Una visita per riaffermare la solidità della partnership tra Italia e Giappone. Sergio Mattarella sarà…
Introdotta nel 2022 la tutela ambientale, insieme al principio di giustizia tra generazioni in Costituzione,…
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accetterà "nel prossimo futuro" di firmare un accordo sull'estrazione dei…
"I dati dell'inflazione di oggi ci dicono che l'Italia ha un tasso di gran lunga…