Categories: Ambiente

Novel food, è dibattito acceso su vantaggi e sicurezza

Sulle tavole del futuro ci saranno sempre più spesso carni sintetiche e insetti. E dopo l’ok della Food and Drug Administration negli Stati Uniti per le bistecche ‘da laboratorio’ e il via libera dell’Unione europea all’utilizzo di nuovi insetti alimentari, questo momento sembra sempre più vicino. Le alzate di scudi non si sono fatte attendere. Coldiretti ha già lanciato l’allarme affermando che potrebbero essere introdotte a breve a livello europeo “le prime richieste di autorizzazione all’immissione in commercio che coinvolgono Efsa e Commissione Ue” per la carne sintetica, “mentre entro il primo semestre 2023 negli Usa potrebbero entrare in commercio i primi prodotti sintetici”.
“Cibo Frankenstein” lo definisce la Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti, che sostiene che la carne da laboratorio “non salva gli animali perché viene fabbricata sfruttando i feti delle mucche, non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare, non è neppure carne ma un prodotto sintetico e ingegnerizzato”. Insomma, ci sarebbe una “precisa strategia delle multinazionali che puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione”.

Non è andata meglio con gli insetti, con un dibattito acceso, anche a livello politico, dopo che Bruxelles ha approvato l’immissione sul mercato come nuovo alimento dell’Acheta domesticus, ovvero il grillo, sotto forma di polvere parzialmente sgrassata. Dal 26 gennaio, inoltre, possono essere commercializzate nell’Unione europea anche le larve del verme della farina minore (Alphitobus diaperinus) congelate, in pasta ed essiccate, che si vanno ad aggiungere alle larve gialle della farina e alla locusta migratoria. Ma l’elenco è pronto ad allungarsi ancora, con altre otto domande in lista d’attesa. Oltre un italiano su due (il 54%), secondo un sondaggio di Coldiretti/Ixe, sarebbe contrario agli insetti in tavola, ma l’Ue prosegue il suo iter forte del regolamento sui “novel food” approvato nel 2018, ricordando che il procedimento prevede sia l’autorizzazione della Commissione europea sia quello dell’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare.

Ma quali sarebbero i vantaggi di questi nuovi cibi? Secondo il Wwf gli allevamenti sono responsabili del 14,5% delle emissioni di gas serra e quelli intensivi la causa principale delle pratiche di deforestazione nel mondo. Senza considerare che per un chilo di carne bovina servono in media 11.500 litri d’acqua, mentre per la stessa quantità di carne “da laboratorio” ci si muove tra i 367 e i 521 litri. Inoltre, quest’ultima metterebbe al sicuro dalle epidemie e impedirebbe l’uso di antibiotici sul bestiame, con effetti positivi anche sull’antibiotico-resistenza a livello umano.
Lo stesso vale per gli insetti, in grado di dare una risposta concreta all’aumento del costo delle proteine animali, riducendo in parallelo le emissioni e lo spreco alimentare. Oltre a essere estremamente proteici, con una quota di proteine che sfiora il 70%, quasi tre volte maggiore rispetto alla carne rossa. Un cibo per tutti, quindi, che unisce i vantaggi per l’alimentazione e quelli per l’ambiente. I grilli, ad esempio, emettono meno dello 0,1% delle emissioni di gas serra delle mucche per produrre la medesima quantità di proteine.

Gli insetti e le carne sintetiche saranno anche al centro di uno dei quattro panel del convegno “L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere”, organizzato da Gea, Eunews – testate di Withub – e Fondazione Art. 49 in collaborazione con il Parlamento europeo e con il patrocinio della Commissione europea. L’appuntamento del 9 marzo a Roma, presso Europa Experience, darà la stura al ciclo di sei eventi Withub previsti per il 2023: un momento di scambio e confronto tra esponenti di primo piano delle istituzioni nazionali ed europee con esperti, operatori di settore, organizzazioni di categoria e portatori di interesse. Gli altri argomenti che saranno affrontati durante i panel del convegno saranno nutri-score e packaging, le avvertenze sanitarie sulle etichette degli alcolici; l’innovazione e il PNRR per l’agricoltura sostenibile.

Altro tema caldo nell’ambito della tematica novel food è quello della sicurezza di questi nuovi alimenti. Per quanto riguarda la carne sintetica, oltre ai vantaggi certificati da numerosi studi scientifici, è interessante notare come Animal Equality Italia, Animal Law Italia, CIWF Italia, Essere Animali, LAV e LNDC Animal Protection abbiano diffuso un comunicato congiunto in cui vengono smontate le tesi relative alla scarsa salubrità proposte da Coldiretti. “Se Coldiretti vuole davvero parlare di inquinamento, lo faccia senza trascurare l’enorme impatto dell’allevamento di animali. E in riferimento all’espressione ‘cellule impazzite’, riferita alle cellule staminali di origine animale utilizzate per produrre carne coltivata, dobbiamo ricordare che questi procedimenti di coltura cellulare sono utilizzati dalla comunità scientifica da decenni”, si legge nella nota. E ancora: “Quali sarebbero i rischi per la salute umana? Perché per noi sono molto più evidenti quelli relativi all’allevamento intensivo, in cui vi è un uso sistematico di farmaci, fattore che spiana la strada ai superbatteri e all’antibiotico-resistenza. Rischio che per la carne in vitro non sussiste”. Quindi, concludono le associazioni, “la carne coltivata potrebbe rappresentare un’alternativa per tutti coloro che non si vogliono nutrire della sofferenza di altre creature senzienti e non vogliono arrecare danni all’ambiente”.

D’altro canto, sul fronte degli insetti c’è da segnalare che la ventina di categorie alimentari (dai biscotti alle zuppe, passando per pane e cioccolata) in cui è presente la larva del verme della farina minore devono presentare un’etichetta che segnala, su indicazione dell’Esfa, come il consumo non sia consigliabile ai minori di 18 anni, così come il fatto che siano possibili reazioni in soggetti allergici ai crostacei e agli acari della polvere.
Insomma, pro e contro su ciò che finirà sulle tavole dei consumatori, a dimostrazione di come, sui cibi del futuro, il dibattito sia destinato a rimanere aperto ancora a lungo.

marika.demaria

Recent Posts

Infrastrutture, porti e difesa suolo: in Liguria la partita tra Bucci e Orlando

Si gioca in buona parte sul tema infrastrutturale e sulla difesa del territorio la partita…

12 ore ago

Auto, Stellantis: E’ la domanda a creare il mercato, siamo in Italia per restare

Con riferimento alle dichiarazioni rilasciate oggi dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini, Stellantis sottolinea che…

23 ore ago

Assovetro: “15 miliardi per net zero al 2050, servono strategie coraggiose e leader forti”

La spesa vale l'impresa, ma solo se tutti faranno la propria parte. Il vecchio adagio…

23 ore ago

Il G20 afferma la sua determinazione ad allontanarsi dai combustibili fossili

In una dichiarazione rilasciata venerdì, il G20, il gruppo delle venti maggiori economie del mondo,…

24 ore ago

Pichetto: “Puntare su rinnovabili e nucleare nuova generazione, impegno per settore vetro”

Diversificare, puntando anche su rinnovabili e nucleare di quarta generazione. Con uno sguardo all'idrogeno e…

1 giorno ago

Se nei piani del Governo il nucleare sorpassa l’idrogeno verde

Non ci sono dubbi che da più parti ci sia una chiara tendenza ad accelerare…

1 giorno ago