“L’Europa è arrivata in ritardo sull’intelligenza artificiale rispetto agli Stati Uniti e alla Cina, ma non deve rincorrere i competitor internazionali. Deve percorrere la sua strada, capire come trattenere le persone e creare nuove opportunità per farle rimanere”. Lo dice Fabio Pammolli, presidente del nuovo istituto italiano per l’Intelligenza artificiale, – The Italian Institute of Artificial Intelligence for Industry (AI4I), con sede a Torino –, docente di Economia e Finanza al Politecnico di Milano, e da poco nel consiglio di amministrazione di Sace. “Il rischio principale del nostro gap? L’essiccazione del capitale umano”, aggiunge nel colloquio con La Stampa. “L’intelligenza artificiale non è una scienza, è una pratica ingegneristica. Non abbiamo ancora una base scientifica consolidata su quello che potrà diventare”, spiega ancora. Pammolli infine assicura: “L’Ai è uno stimolo alla democrazia e alla società aperta. La mia concezione è di “libertà nel lavoro” non “libertà dal lavoro”, non vedo la traiettoria marxiana. È una sfida per gli ordinamenti democratici a valorizzare il meglio dell’essere democrazie. Non credo induca a un controllo orwelliano. Mi auguro progressi sulle basi scientifiche dell’Ai, crescita del capitale umano, opportunità per giovani e imprese. Se continuiamo a vedere l’Ai come un pericolo, entriamo in una strategia difensiva di rattrappimento. È folle. Credo invece sia un’apertura di spazio applicativo che porta a proliferazione di opportunità”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…