Categories: CronacaBreaking News

Infrastrutture, Calderan (Vpc): Autorità laguna operi subito se non porto soffrirà

L’incertezza sulla fine delle operazioni legate al sistema di opere collegate al Mose spaventa i protagonisti dell’economia portuale. “Apprendiamo oggi dagli organi di informazione che potrebbero esserci ritardi sulla conclusione dei lavori relativi alle bocche di porto. Anche se questi non dovessero generare ritardi sulla consegna finale dell’opera, per la comunità portuale è importante che si cerchi di fare quanto possibile per rispettare i termini di ogni processo», spiega il presidente di Vpc – Venice port community, Davide Calderan.
Per giungere all’obiettivo, serve che il sistema che governa e sovrintende la frammentazione di competenze sia quanto prima operativo: «Vorremmo che al più presto l’Autorità per la laguna sia messa nelle condizioni di agire ufficialmente. C’è la necessità di un interlocutore che possa dare risposte concrete alle esigenze della città e del suo porto, ogni giorno di attesa è una perdita di tempo».
La preoccupazione principale riguarda la creazione di un ulteriore rallentamento nell’avvicinarsi alla piena gestione del ‘porto regolato’: “Siamo fermamente convinti che raggiungere il termine dei lavori possa consentire un miglioramento della programmazione dei lavori da parte di tutto il comparto. Viceversa, qualora si dovessero creare rallentamenti, ciò vorrebbe dire spostare in avanti, ancora una volta, la parola fine a un lavoro che è essenziale per la salvaguardia di Venezia. Come qualsiasi realtà imprenditoriale, anche quella portuale chiede trasparenza, perché ogni realtà economica, al fine di programmare al meglio investimenti – e quindi crescita generale – è necessario raggiungere un certo grado di stabilità”.
Ma non è solo questa l’unica variabile da prendere in considerazione, per Calderan e tutta la Vpc: “Vedere slittare in avanti la conclusione delle opere significa far scorrere ulteriore tempo prezioso per tutto quello che va dietro alla salvaguardia della laguna e dei progetti per Venezia, si pensi, ad esempio, ai dragaggi e alla manutenzione generale”. Per questo, Vpc chiede: «Che si faccia il possibile per mantenere le tempistiche dichiarate, siamo consapevoli che la creazione dell’Autorità per la laguna richieda i suoi tempi e che non sia certamente un’operazione facile, per questo, qualora la nostra esperienza e le nostre capacità fossero ritenute utili, ci diciamo disponibili sin d’ora a entrare a qualsiasi tavolo di discussione, per il bene della nostra città e del settore economico che rappresentiamo. L’unica, vera, alternativa al turismo di massa», conclude Calderan.

redazione

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

9 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

9 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

10 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

10 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

11 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

13 ore ago