Categories: PoliticaBreaking News

L.Bilancio, Salvini: Con pace fiscale e rottamazione lunga ossigeno e speranza

“Con la pace fiscale finalmente riusciamo a mettere in legge di Bilancio ossigeno e speranza”. Lo dice il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, al termine del Cdm che ha approvato la legge di Bilancio. “La rottamazione di tutte le cartelle esattoriali dell’agenzia delle entrate fino a tutto il 2023 riguarda una platea di 16 milioni di italiani – spiega -, escludendo ovviamente coloro che non hanno mai fatto la dichiarazione dei redditi e includendo tutti coloro che per il Covid, per le guerre, per il caro energia, per un divorzio, un litigio finito male, per un infortunio, per un problema di salute o per un mancato pagamento di un cliente o dello Stato non sono riusciti, pur dichiarando, a versare tutto il dovuto. Nove anni di rate, tutte uguali, senza una maxi rata d’ingresso, senza le sanzioni. Il problema era la cartella che partiva da 200mila euro e nel frattempo arrivava a 400mila euro” mentre così “si paga il capitale, con gli interessi, con una sorta di mutuo a lungo termine, di 108 rate, tutte uguali. Penso che da oggi molti italiani in difficoltà possano rivedere la luce ed è qualcosa di giusto, definitivo, che c’era nel programma di centrodestra”. Salvini, poi, continua: “Le scorse rottamazioni non hanno funzionato perché avevano poche rate e molto alte, mentre ora dilunghiamo, facciamo una sorta di mutuo, un patto di fiducia con milioni di italiani, che se vogliono rientrare e regolarizzarsi, possono farlo”.

redazione

Recent Posts

Lucchini (Banco Alimentare): A scuola educare a gestire il cibo come un valore

"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…

13 minuti ago

Dazi, Bankitalia: Incertezza frena investimenti imprese Ue

L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…

2 ore ago

Inflazione, Bankitalia: +1,7% nel 2025, calo 1,5% nel 2026 e 1,9% nel 2027

L’inflazione al consumo si attesta all’1,7% in media nel 2025, all’1,5% nel 2026 e all’1,9%…

2 ore ago

Pil, Bankitalia stima +0,6% nel 2025 e 2026: +0,7% nel 2027

Il Pil dell’Italia aumenterà dello 0,6% nel 2025 e nel 2026, e dello 0,7% nel…

2 ore ago

Imprese, Leonardo: Al via programma di buyback

Leonardo comunica l’avvio nei prossimi giorni del programma di acquisto azioni proprie, in esecuzione di…

2 ore ago

Difesa, Giorgetti: Safe non attivato per ambizione a uscire da infrazione Ue nel 2025

"Non abbiamo ancora attivato la clausola Safe perché abbiamo l'ambizione di uscire dalla procedura di…

3 ore ago