Il transito di una perturbazione atlantica sulle Alpi è causa di un’intensificazione dei venti di foehn sul Piemonte. I venti di caduta ieri hanno riguardato le vallate alpine e in serata si sono estesi in Pianura.
Questa mattina sono state registrate raffiche superiori ai 50-60 km orari a Torino, oltre 70 km/h in Val di Susa. Alle 9 di questa mattina a Ceresole Reale, ai piedi del Gran Paradiso, è stata registrata una raffica di 112 km/h. Secondo le previsioni Arpa, domani, martedì 28 marzo, i venti saranno deboli o localmente moderati da nordovest sulle Alpi, deboli in prevalenza da sud altrove. Locali e residue condizioni di foehn al mattino nelle valli alpine settentrionali.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…