Si prevede che il consumo globale di petrolio subirà un “lieve calo” nel 2030, il primo segnale di declino di questo combustibile fossile, con effetti sul clima, dal 2020, l’anno straordinario del Covid. Lo ha dichiarato l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) in un rapporto in cui stima che la domanda globale di petrolio raggiungerà il picco entro la fine del decennio, secondo le nuove previsioni, che confermano le precedenti proiezioni pubblicate nel 2023. Si prevede quindi che il consumo di petrolio diminuirà leggermente nel 2030, dopo aver raggiunto il picco l’anno precedente a circa 105,6 milioni di barili al giorno.
(AFP)
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…