Il ministero della Transizione ecologica ha selezionato 142 progetti per il Programma del Pnrr “Isole Verdi”. Con l’individuazione degli interventi è stato raggiunto, entro la scadenza fissata al 30 settembre 2022, il primo traguardo della misura da 200 milioni, che permette di realizzare nelle piccole isole impianti anche innovativi come quelli che producono energia dal moto delle onde o da fonti geotermiche. Il Programma è finalizzato a superare alcune criticità delle 19 piccole isole italiane legate alla mancanza di interconnessione con la terraferma, come il ricorso ai combustibili fossili per la produzione di energia, lo scarso approvvigionamento idrico e il complesso processo di gestione dei rifiuti. A tale scopo vengono finanziati interventi volti a incentivare la mobilità sostenibile, implementare l’efficientamento idrico ed energetico, potenziare la gestione del ciclo dei rifiuti urbani e sviluppare fonti di energia rinnovabile. Nel Programma sono presenti inoltre progetti innovativi per la produzione di energia pulita. Sono previsti per esempio impianti eolici (micro-eolico on shore ed eolico off shore) e impianti che producono energia dal moto delle onde, dalle biomasse (prevalentemente sfalci di vegetazione) e da fonte geotermica. (Segue)
Il presidente russo Vladimir Putin ha elogiato molto il colloquio avvenuto oggi con il leader…
L'Italia cresce meno del previsto e il prossimo anno sarà, insieme al Belgio, all'ultima posizione…
Continua l'allargamento dell'area operativa del servizio bike sharing di Ridemovi a Bologna città. Ulteriori aree…
Rilanciare Taranto attraverso la siderurgia, “volano di sviluppo”, coniugando ambiente e industria, salute e lavoro.…
E' iniziata la telefonata tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump e il suo…
Photo credit: VATICAN MEDIA Sorrisi, strette di mano, e un faccia a faccia sulle…