Categories: EnergiaIn Primo Piano

Nasce in Francia la più grande giga factory europea per produzione pannelli solari

Più di 3.000 posti di lavoro diretti e una capacità di produzione di elettricità solare di 5 GW: il porto di Marsiglia-Fos dovrebbe ospitare entro il 2025 una giga-fabbrica di pannelli fotovoltaici, la più grande finora in Europa. Lo ha annunciato la società Carbon, promotrice del progetto. Questo primo stabilimento della start-up di Lyon, avviata a marzo 2022, intende produrre e commercializzare su larga scala i componenti utilizzati nella fabbricazione dei pannelli solari (wafer di silicio e celle fotovoltaiche) e di questi ultimi (ovvero i moduli fotovoltaici). Il polisilicio necessario per fabbricare le celle, prodotto per l’80% dalla Cina, sarà importato dall’Europa. Questa è la “risposta francese” alla domanda su “come uscire dalla dipendenza dalla Cina per i pannelli solari, e domani dall’India e dagli Stati Uniti“, ha dichiarato il presidente di Carbon, Pierre-Emmanuel Martin, ricordando che attualmente il 70% del mercato è dominato da sei operatori cinesi.

Tuttavia, “il solare è un mercato in forte espansione“, soprattutto in Europa, e costituirà “uno dei mattoni essenziali del futuro dell’energia globale“, secondo Martin. Gli impianti industriali del futuro sito, la cui esatta ubicazione all’interno del Grand Port Maritime de Marseille non è ancora stata decisa, occuperanno 60 ettari e produrranno 5 GW di celle fotovoltaiche e 3,5 GW di moduli.
Tutto questo richiederà un investimento di 1,5 miliardi di euro, di cui 120-140 milioni di euro sono attualmente in fase di raccolta. La regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra contribuirà con 70 milioni di euro, ha dichiarato il suo presidente, Renaud Muselier.

Questa produzione di pannelli fotovoltaici, che va dal lingotto (di silicio) al modulo, è un processo globale integrato che oggi non esiste in Europa”, ha sottolineato Christophe Castaner, presidente del consiglio di sorveglianza del porto, vedendolo come “strumento per rivendicare la sovranità nazionale ed europea“. Questo impianto completamente elettrico mira anche a “trovare il suo posto in una politica globale di decarbonizzazione” come portato avanti dal porto di Marsiglia-Fos, ha aggiunto.

Quest’ultimo è stato preferito a un sito nell’Hauts-de-France e a un altro nel Grand Est, per i suoi collegamenti marittimi, fluviali, ferroviari e stradali, ma anche per l’attrattiva di un bacino occupazionale con un’ampia offerta formativa. “Con 30.000 container all’anno di flusso” generati dal futuro stabilimento, “per il porto, si tratta di prospettive occupazionali e di business particolarmente importanti“, ha detto Castaner, ricordando che si potrebbero creare fino a 3.500 posti di lavoro diretti.

Anche la vicinanza del Mediterraneo ha giocato un ruolo importante, secondo Martin: “Nord Africa, Grecia, Italia, Spagna: questi sono mercati estremamente dinamici dove l’energia solare sarà la componente essenziale del futuro energetico”.

Chiara Troiano

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

7 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

7 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

8 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

8 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

9 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

11 ore ago