Categories: EsteroIn Primo Piano

Materie critiche, Usa e Paesi del Quad si impegnano a cooperare contro predominio Cina

Stati Uniti, Giappone, India e Australia si sono impegnati a collaborare per garantire un approvvigionamento stabile di minerali critici, in un contesto di crescenti preoccupazioni circa il predominio della Cina su queste risorse, essenziali per le nuove tecnologie.

Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha ospitato a Washington i suoi omologhi del Quad (Australia, India e Giappone), riallacciando i rapporti con l’Asia dopo un inizio del suo mandato caratterizzato dalle guerre in Ucraina e in Medio Oriente.

I ministri hanno deciso di lanciare un’iniziativa congiunta sui minerali critici, “un’ambiziosa espansione del nostro partenariato  volta a garantire la sicurezza e la diversificazione delle catene di approvvigionamento”, hanno affermato in una dichiarazione congiunta rilasciata dopo l’incontro. Hanno fornito pochi dettagli, ma hanno chiarito che l’obiettivo è ridurre la dipendenza dalla Cina, che possiede ricche riserve di minerali strategici. “La dipendenza da un singolo Paese per la lavorazione e la raffinazione di minerali essenziali e la produzione di prodotti derivati ​​espone le nostre industrie a coercizione economica, manipolazione dei prezzi e interruzioni della catena di approvvigionamento”, si legge nel testo. Senza menzionare specificamente la Cina, hanno anche espresso “grave preoccupazione per le azioni pericolose e provocatorie” nel Mar Cinese Meridionale e Orientale, che “minacciano la pace e la stabilità nella regione”.

Il Quad ha inoltre condannato la Corea del Nord per i suoi “lanci missilistici destabilizzanti” e ha insistito sulla sua “completa denuclearizzazione”, una delle principali preoccupazioni per il Giappone.

Rubio ha ospitato i ministri degli esteri del Quad il 21 gennaio, il giorno dopo l’insediamento del presidente Donald Trump, dimostrando la sua volontà di dare priorità al dialogo con i Paesi che condividono la sua visione per contrastare la Cina. Ma la realtà ha preso il sopravvento, e il capo della diplomazia americana… Nel frattempo nominato consigliere per la sicurezza nazionale, si è concentrato principalmente sulla ricerca, senza successo, di un cessate il fuoco tra Ucraina e Russia e sulle guerre in Medio Oriente, affrontando al contempo le priorità interne del presidente Trump, come la lotta all’immigrazione clandestina. Il “Quad” è principalmente un forum per discutere di questioni di sicurezza, in particolare di sicurezza marittima, ma Washington vuole ampliarne la portata per includere economia e commercio. La Cina si è ripetutamente opposta a questo gruppo, sospettato di cercare di contrastare l’ascesa del gigante asiatico.

Il presidente degli Stati Uniti dovrebbe visitare l’India entro la fine dell’anno per un vertice dei leader del “Quad”. Donald Trump ha a lungo descritto la Cina come il principale avversario degli Stati Uniti, ma da quando è tornato al potere ha anche elogiato i suoi rapporti con il presidente cinese Xi Jinping. I ministri indiano e giapponese hanno sottolineato, in brevi dichiarazioni alla stampa, la necessità di un “Indo-Pacifico libero e aperto”, la nota espressione che allude alle ambizioni espansionistiche della Cina.

mariaelena.ribezzo

Recent Posts

Auto, von der Leyen vede Elkann: Piano per e-car e potenziamento batterie

"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…

2 giorni ago

Dazi, martedì incontro Carney-Trump a Washington

Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…

2 giorni ago

Nucleare, via libera al ddl Pichetto. Il ministro: “Guardiamo al futuro con realismo”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…

2 giorni ago

Media, Cavedagna (Fdi): Lavorare per trasparenza piattaforme online

"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…

2 giorni ago

Media, Pedullà (M5S): Servono piattaforme europee contro fake news

"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…

2 giorni ago

Editoria, Viola (Ue): Europa deve essere pronta alla sfida del cambiamento

"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…

2 giorni ago