Categories: PoliticaApertura

Pnrr, Commissione Ue versa all’Italia quinta rata da 11 miliardi

La Commissione europea versa all’Italia la quinta rata del Pnrr, 11 miliardi di euro. ll pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata formalmente lo scorso 2 luglio, connessa al conseguimento di 53 traguardi e obiettivi della quinta rata del Pnrr italiano.

L’Italia è al primo posto in Europa per numero di obiettivi raggiunti e importo complessivo ricevuto“, rivendica la premier, Giorgia Meloni, ricordando che Roma è stata anche prima a richiedere il pagamento della quinta rata e il pagamento della sesta. “I recenti dati Istat sul PIL, che stimano una crescita acquisita nel primo semestre 2024 pari allo 0,7% e gli ultimi dati del rapporto Svimez, che nel 2023 evidenziano la decisa accelerazione del PIL nel Mezzogiorno, con un incremento di nuova occupazione pari al 2,6%, sono la riprova dell’efficace lavoro portato avanti dal Governo e dalle Amministrazioni titolari per il conseguimento degli obiettivi programmati e per l’attuazione di misure virtuose per la crescita economica strutturale dell’Italia”, spiega Meloni.

Con l’incasso della quinta rata, l’ammontare complessivo di finanziamento ricevuto sale a 113,5 miliardi di euro, corrispondente al 58,4% delle risorse del Piano. I traguardi e gli obiettivi conseguiti con questo pagamento riguardano quattordici riforme e ventidue investimenti in settori “strategici per la modernizzazione del Paese”, sottolinea Palazzo Chigi, tra cui la concorrenza, gli appalti pubblici, la giustizia, la gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, l’istruzione secondaria e terziaria, le infrastrutture, la sanità, la cultura, l’università e la pubblica amministrazione, con la messa a terra degli interventi per la transizione al digitale.

Nei prossimi mesi, insieme all’attività di assessment propedeutica al pagamento della sesta rata, annuncia il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, “il Governo intensificherà il monitoraggio sull’attuazione del Piano, in costruttiva collaborazione con la Commissione europea e con tutte le Amministrazioni titolari, finalizzato al conseguimento degli obiettivi della settima rata, riservando particolare attenzione alle misure inserite nelle ultime tre rate, all’allineamento della piattaforma ReGiS, all’incremento della spesa e all’avanzamento procedurale e finanziario del Piano”.

mariaelena.ribezzo

Recent Posts

Cdp: Nel 2004 utile netto 3,3 mld (+7%), il più elevato di sempre

L'utile netto di Cassa depositi e prestiti (Cdp) SpA, il più elevato di sempre, si…

2 minuti ago

Dazi, Savino: Scelte sbagliate danneggiano famiglie e imprese, serve equilibrio

“Ogni decisione in materia di dazi va valutata con equilibrio, responsabilità e visione strategica, evitando…

10 minuti ago

Dazi, Parigi: Meloni da Trump? Bilaterali rischiano di spezzare l’unità Ue

"Se cominciamo ad avere discussioni bilaterali, questa dinamica" di unità europea "che attualmente è presente…

15 minuti ago

Trump: Ottimo momento per trasferire aziende in Usa, zero dazi

"Questo è un ottimo momento per trasferire la tua azienda negli Stati Uniti d'America, come…

31 minuti ago

Dazi, il prezzo dell’oro sale di oltre il 3% a 3.080 dollari l’oncia

Il prezzo dell'oro sale di oltre il 3% a 3.080 dollari l'oncia, trainato dalla domanda…

33 minuti ago

Petrolio, prezzo perde oltre 6% dopo controdazi all’84% della Cina: Brent a 59 dlr

I future sul petrolio Wti e Brent crollano di oltre il 6%, col primo che…

45 minuti ago