“Abbiamo avuto da poco i dati e anche lo scorso anno i danni avrebbero superato i 50 miliardi di euro in Europa» spiega Hans -Martin Füssel, esperto di rischi climatici e adattamento presso Eea, la European environment agency. In un colooquio con Il Sole 24 Ore dice: “Il nostro lavoro ha evidenziato come la combinazione di alcuni eventi tra cui per esempio l’aumento delle ondate di calore e delle piogge intense negli stessi territori creerà rischi ancora più alti di quelli attuali”. Per Fussel “vanno aumentati gli sforzi con una pianificazione a lungo termine che coinvolga le istituzioni a diversi livelli, nazionali e locali, ma anche le industrie. A farne le spese sono le persone: agricoltori, ma anche famiglie che non possono permettersi di pagare l’assicurazione per i costi che aumentano”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…