Franco Romani, architetto nautico, l’uomo che ha progettato il Bayesian affondato una settimana fa, sostiene che a causare la tragedia sarebbe stato il portellone laterale lasciato aperto. in una intervista a La Stampa spiega: “Il Bayesian fa parte della serie 56 metri. Sono state barche fortunate: ne abbiamo realizzate 10, di cui 9 a due alberi. Un armatore ci ha chiesto, invece, qualcosa di diverso: a quel punto abbiamo mantenuto il progetto di base e realizzato uno sloop a un solo albero, con un grande pozzetto a prora, un ambiente che è un vero spettacolo dove si svolge in prevalenza la vita di chi è in barca. Era il ‘più’ della barca”. Romani poi aggiunge: “La stabilità di un’imbarcazione è regolamentata dagli enti di classifica, non si può agire come si crede. Il Bayesian è nato per andare a vela con qualsiasi tempo”. Sulla deriva alzata sottolinea che “è normale che la deriva sia in posizione sollevata e abbassata quando si va a vela perché dà maggiore stabilità”. Il nodo è quello del portellone: “Il portellone di poppa è chiuso, non permette alcun accesso verso l’interno. Il portellone laterale, invece, dà accesso a un gavone enorme dove ci sono lo Scuba, le bombole per le immersioni, il windsurf. Tutto quello che viene utilizzato per andare in mare viene tenuto lì perché questo portellone è a 60 centimetri dall’acqua: è più facile immergersi ma, se l’imbarcazione si inclina, fa entrare subito l’acqua all’interno”. Il portellone laterale sarebbe stato aperto perché “i passeggeri potrebbero essere andati a fare il bagno e averlo lasciato così quando sono andati a cena. È solo un’ipotesi e se ne potrebbero fare mille altre perché quando il tempo è buono è utile e bello avere il portellone laterale aperto ma, se si sa che arriva una bufera, bisogna chiudere tutto”.
La presidenza francese ha annunciato l'avvio di un vertice online tra il presidente degli Stati…
"L'espansione degli spazi verdi nelle città riduce l'esposizione al calore, migliora la salute mentale, abbassa…
La mortalità correlata al caldo "è aumentata del 30% negli ultimi due decenni, con oltre…
La crescente crisi sanitaria causata da eventi meteorologici estremi in Europa e Asia centrale "non…
"I media sono molto ingiusti sul mio incontro con Putin. Citano costantemente perdenti licenziati e…
"Tra poco parlerò con i leader europei. Sono persone fantastiche che vogliono vedere un accordo…