Categories: EnergiaIn Primo Piano

Energia, nel 2023 capacità solare europea a 260 GW. Ue: “E’ la fonte più accessibile per famiglie”

L’energia solare è la fonte energetica in più rapida crescita nell’Ue: nel 2023 la capacità di generazione ha raggiunto, secondo SolarPower Europe, una stima di 259,99 GW. A dirlo è la Direzione generale per l’Energia della Commissione europea in un approfondimento. “Il costo dell’energia solare è diminuito dell’82% tra il 2010 e il 2020, rendendola la fonte di elettricità più competitiva in molte parti dell’Ue”, ha scritto la Dg. Inoltre, “la sua distribuzione accelerata contribuisce a ridurre la dipendenza dell’Ue dai combustibili fossili importati” ed “è l’energia rinnovabile più accessibile per le famiglie e contribuisce a proteggere i consumatori dai prezzi volatili dell’energia”.

Nel maggio 2022, la Commissione europea, come parte del piano RepowerEu, ha adottato una strategia dell’Ue per l’energia solare, che identifica le barriere e le sfide rimanenti nel settore e delinea iniziative per superarle e accelerarne la realizzazioni: l’obiettivo dell’Ue è arrivare a fornire oltre 320 GW di energia solare fotovoltaica entro il 2025 e quasi 600 GW entro il 2030. Insieme al piano, la Commissione ha anche presentato una serie di iniziative sui processi di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile. ‘L’iniziativa europea sui tetti solari’, che contiene una proposta per introdurre gradualmente un obbligo di predisposizione solare per i nuovi edifici e, per gli edifici pubblici esistenti, un’installazione graduale, dal 2027, “laddove sia tecnicamente, economicamente e funzionalmente fattibile”.

Il ‘Partenariato di competenze su larga scala dell’Ue’, con l’obiettivo di colmare il divario di competenze nell’Ue e promuovere lo sviluppo di una forza lavoro qualificata nel settore delle energie rinnovabili. ‘L’Alleanza dell’industria solare fotovoltaica dell’Ue’, che è “un forum per le parti interessate del settore”. Infine, il 15 aprile 2024, i ministri dell’Energia di 23 Paesi dell’Ue, i rappresentanti dell’industria e la commissaria Ue Kadri Simson hanno firmato una Carta solare europea che stabilisce una serie di azioni volontarie da intraprendere per sostenere il settore fotovoltaico dell’Ue.

“Anno dopo anno, il fotovoltaico rappresenta una quota maggiore del mix energetico dell’Ue. Nel 2021, la produzione di elettricità fotovoltaica dell’Ue ha rappresentato il 5,5% della produzione lorda di elettricità dell’Ue. Nei prossimi decenni si prevede una crescita continua del settore dell’energia solare, guidata sia da installazioni su larga scala che da un aumento dell’autoconsumo basato su installazioni fotovoltaiche sui tetti”, ha sottolineato la Dg Energia. E l’energia solare “crea anche posti di lavoro direttamente: la forza lavoro del settore fotovoltaico è cresciuta del 39% a 648.100 entro la fine del 2022, rispetto ai 466 mila lavoratori del 2021”, cosa che anticipa “le precedenti previsioni di raggiungere oltre 1 milione di lavoratori nel settore solare entro il 2030 per raggiungere potenzialmente tale cifra già nel 2025, secondo l’EU Solar Jobs Report 2023 di SolarPower Europe”. Proprio in questo contesto, come parte del Net-Zero Industry Act dell’Ue, a giugno 2024 è stata lanciata l’Accademia solare europea con lo scopo di sviluppare contenuti e programmi di apprendimento insieme all’industria, per garantire competenze e forza lavoro sufficienti nella catena del valore. L’obiettivo è formare 100 mila lavoratori in 3 anni.

Elena Fois

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

9 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

10 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

10 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

11 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

12 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

14 ore ago