Energia, Ue: Approvata riserva strategica Svezia da 300 mln per fornitura elettrica

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme Ue sugli aiuti di Stato, una riserva strategica svedese di energia elettrica da 300 milioni di euro per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico in situazioni di emergenza. La riserva strategica è un tipo di meccanismo di capacità che remunera le risorse detenute al di fuori del mercato e utilizzate in casi di emergenza quando la domanda di energia elettrica supera l’offerta disponibile, come in Svezia nei mesi invernali. La riserva strategica, che sarà in vigore fino al 2035, sarà aperta a tutti i progetti che possono contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di sicurezza dell’approvvigionamento, tra cui la produzione di energia elettrica, la gestione della domanda e lo stoccaggio. Le unità di produzione e stoccaggio di energia elettrica offriranno la loro disponibilità per iniziare a fornire energia elettrica. Le unità di gestione della domanda (tipicamente grandi consumatori di energia elettrica) offriranno la loro disponibilità per ridurre il consumo di energia elettrica nelle ore di punta. Per essere ammissibili alla riserva strategica, i progetti dovranno rispettare i limiti di emissione di Co2 stabiliti dal Regolamento Ue sull’energia elettrica. I progetti che beneficeranno dell’aiuto saranno selezionati attraverso una procedura di gara trasparente e non discriminatoria, con garanzie per garantire una concorrenza effettiva. I beneficiari ompeteranno in base all’importo dell’aiuto per MW di capacità e al tempo necessario per rendere disponibile la capacità durante un evento di scarsità. La capacità finanziata attraverso la misura non parteciperà ai mercati dell’elettricità per il periodo in cui è soggetta alla riserva. Ciò significa che la distorsione della concorrenza su questi mercati è limitata. (Segue)