Clima, Oms: Eventi meteo estremi sono un’emergenza sanitaria-2-

La mortalità correlata al caldo “è aumentata del 30% negli ultimi due decenni, con oltre 100.000 decessi registrati in 35 paesi europei nel 2022 e nel 2023. Si prevede che questo bilancio delle vittime aumenterà negli anni a venire”. Giugno 2025 è stato il mese più caldo mai registrato nell’Europa occidentale, con due gravi ondate di calore prima ancora che l’estate raggiungesse il picco. Nel frattempo, il cambiamento climatico sta alimentando la diffusione di malattie un tempo rare nella regione: i casi di dengue a trasmissione locale nell’Unione Europea/Spazio Economico Europeo sono aumentati del 368% tra il 2022 e il 2024″. Per cui, “la crisi climatica è una crisi sanitaria, e l’azione per il clima è quindi un’azione per la salute. L’inquinamento atmosferico causa oltre 500.000 morti premature ogni anno nella regione europea, molte delle quali sono attribuibili alla combustione di combustibili fossili”. “La buona notizia è che molte soluzioni climatiche sono anche soluzioni che proteggono e promuovono la salute. Innanzitutto, ridurre le emissioni significa aria più pulita e meno morti, salvando potenzialmente oltre 5 milioni di vite a livello globale”.