“Abbiamo raggiunto una svolta storica con la conclusione dell’Accordo di Partenariato economico globale Ue-Indonesia, una svolta decisiva sia per le nostre economie che per il nostro partenariato. Gli scambi commerciali tra Ue e Indonesia sono già solidi”. Lo ha dichiarato il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic. “Questo accordo elimina oltre il 98% dei dazi doganali, rimuovendo quasi tutte le barriere commerciali e aprendo nuove vie per gli investimenti. Ne trarranno beneficio settori chiave per entrambe le parti: dall’olio di palma, al tessile e alle calzature in Indonesia, fino all’agroalimentare, all’automotive e alla chimica nell’Ue”, ha spiegato il commissario. “È importante sottolineare che l’accordo è stato elaborato nel pieno rispetto delle priorità e delle sensibilità di entrambe le parti, garantendo un risultato equilibrato. Ad esempio, la tariffa doganale indonesiana del 50% sulle importazioni di automobili verrà gradualmente eliminata nell’arco di cinque anni, aprendo le porte alle esportazioni di automobili dell’Ue e promuovendo al contempo gli investimenti Ue, tra cui quelli nei veicoli elettrici”, ha specificato ancora Sefcovic. Il commissario ha fornito le coordinate numeriche dell’attuale rapporto commerciale tra le due parti. “Nel 2024, gli scambi di merci hanno superato i 27 miliardi di euro, con l’Indonesia che ha mantenuto un surplus commerciale. Nel frattempo, l’Ue detiene un primato negli scambi di servizi, che hanno registrato un incremento di quasi 9 miliardi di euro. Gli investimenti europei in Indonesia superano i 25 miliardi di euro, a dimostrazione della crescente fiducia e delle opportunità. Eppure l’Indonesia è solo il quinto partner commerciale dell’Unione Europea nell’area Asean. Ciò significa che esiste un enorme potenziale inutilizzato”, ha illustrato.
(Segue)