Le riserve di gas naturale negli impianti di stoccaggio sotterraneo europei hanno superato l’83% in vista del prossimo inverno. Tuttavia, secondo i dati di Gas Infrastructure Europe (Gie), i prelievi dagli impianti di stoccaggio nel mese di ottobre hanno raggiunto livelli record a causa del clima più freddo. Lo riporta l’agenzia di stampa Tass.
All’11 ottobre, l’immissione di gas negli impianti di stoccaggio dell’Ue ammontava a 194 milioni di metri cubi, mentre i prelievi sono scesi a 27 milioni di metri cubi, secondo il Gie. Il volume complessivo di gas stoccato, pari a 91,6 miliardi di metri cubi, è l’ottavo livello più alto mai registrato nel mese di ottobre.
Attualmente, gli impianti Ugs europei sono pieni all’83%, ovvero 8,3 punti percentuali al di sotto della media quinquennale per questa data e in calo rispetto al 94,9% di un anno fa. In base alle nuove norme della Commissione Europea, gli Stati membri dell’Ue devono garantire che i loro livelli di stoccaggio di gas raggiungano almeno il 90% tra il 1° ottobre e il 1° dicembre di ogni anno. È consentito un margine di flessibilità del 10% in caso di condizioni di stoccaggio difficili. Tuttavia, questo requisito esercita un’ulteriore pressione al rialzo sui prezzi del gas nel mercato europeo.
Secondo i calcoli della Tass, l’iniezione netta di gas in Europa durante la stagione di riempimento deve ammontare ad almeno 61 miliardi di metri cubi per soddisfare la soglia di stoccaggio obbligatoria, quasi il 50% in più rispetto al livello dello scorso anno e tra i più alti mai registrati.
Attualmente, l’immissione netta negli impianti di stoccaggio europei è pari a 54,5 miliardi di metri cubi, rendendo sempre più improbabile che l’Ue raggiunga l’obiettivo del 90%. In precedenza, Gazprom aveva avvertito che l’Ue avrebbe potuto affrontare una carenza di gas durante le ondate di freddo a causa dello stoccaggio insufficiente. Inoltre, il Ceo di Gazprom Alexey Miller ha osservato che le previsioni meteorologiche a lungo termine indicano l’arrivo di un inverno insolitamente freddo sia in Europa che in Russia, un fenomeno che si verifica circa una volta ogni 20 anni.