Ridurre del 30% le emissioni di metano dai rifiuti organici entro il 2030 , trasformando al contempo il cibo scartato in opportunità per l’azione per il clima, l’alimentazione e i mezzi di sussistenza. E’ l’obiettivo del piano ‘No organic waste (Now) lanciato a Belem in occasione della Cop30. Con il supporto del Global Methane Hub e un impegno di 30 milioni di dollari per il mondo – di cui 10 milioni per l’America Latina – per accelerare l’azione nelle città, Now recupererà 20 milioni di tonnellate di cibo in eccesso ogni anno, nutrirà 50 milioni di persone e integrerà formalmente 1 milione di lavoratori dei rifiuti nell’economia circolare. Attualmente, sono state coinvolte 25 città in 18 paesi . La fase successiva dell’iniziativa prevede l’ampliamento di progetti pilota urbani, centri di compostaggio e reti di banche alimentari, fornendo supporto tecnico e finanziamenti di progetto (come l’acquisto di attrezzature e la realizzazione di lavori di costruzione), generando prove per orientare le strategie nazionali e attrarre investimenti multilaterali e privati.