Ue, al via strategia per bioeconomia: alleanza imprese entro 2030

Finanziamenti, modelli di business circolari e una alleanza che riunirà le aziende dell’Unione europea per acquistare collettivamente soluzioni biobased per un valore di 10 miliardi di euro entro il 2030. Sono alcuni dei punti del nuovo quadro strategico per la bioeconomia europea adottato oggi dalla Commissione europea. La bioeconomia è settore che, nel 2023, ha registrato un valore fino a 2,7 trilioni di euro e che impiega 17,1 milioni di persone (circa l’8% dei posti di lavoro dell’Ue). “Ogni posto di lavoro nella bioeconomia crea tre posti di lavoro indiretti nell’Ue”, ha sottolineato la Commissione. Esempi di prodotti della bioeconomia sono i prodotti chimici di origine biologica ricavati dalle alghe, utilizzati per la produzione di prodotti farmaceutici; i prodotti per la cura della persona e applicazioni industriali; le plastiche di origine biologica che sono “sempre più utilizzate negli imballaggi e nei componenti automobilistici” e i prodotti edili, le fibre tessili e i fertilizzanti di origine biologica. “Tuttavia, il potenziale di questa industria è ancora enorme e inesplorato. La strategia dell’Ue per la bioeconomia mira a liberare questo potenziale incrementando l’innovazione e gli investimenti, sviluppando mercati di punta per materiali e tecnologie di origine biologica, garantendo un approvvigionamento sostenibile di biomassa e sfruttando le opportunità globali”, ha precisato la Commissione. (Segue)