Inflazione, Fmi: Pressioni di fondo sui prezzi più persistenti

“Gli effetti dei precedenti shock sui costi e dei mercati del lavoro si stanno traducendo in pressioni di fondo sui prezzi più persistenti. La rigidità del mercato del lavoro riflette in parte una lenta ripresa post-pandemia dell’offerta di lavoro, con, in particolare, un minor numero di lavoratori anziani

forza lavoro. I rapporti tra posti di lavoro vacanti e numero di disoccupati negli Stati Uniti e nell’area dell’euro alla fine del 2022 erano ai massimi livelli. Allo stesso tempo, le pressioni sui costi

salariali sono rimaste finora contenute nonostante una dinamica di spirale salari-prezzi, in cui sia i salari che i prezzi prezzi accelerano di pari passo per un periodo prolungato”. Lo si legge nel World Economic Outlook del Fondo monetario internazionale.

“In effetti, la crescita dei salari reali nelle economie avanzate è stata inferiore a quella registrata alla fine del 2021, a differenza di quanto avvenuto nella maggior parte dei precedenti episodi storici con

episodi storici con circostanze simili a quelle prevalenti nel 2021, quando i prezzi stavano accelerando e la crescita dei salari reali era in media in calo”.