“Dopo la pandemia, i responsabili delle politiche monetarie si sono trovati ad affrontare un contesto eccezionalmente complesso. Con l’aumento dell’inflazione, ci siamo trovati di fronte a una profonda incertezza su quanto lontano sarebbe arrivata e quanto si sarebbe diffusa nell’economia. E anche se l’inflazione si è attenuata, è rimasta l’incertezza sulla sua persistenza”. Così Christine Lagarde, presidente della Bce, alla XXIV Conferenza della Banca Centrale europea in corso a Francoforte organizzata dall’Istituto per la stabilità monetaria e finanziaria, Goethe University.
“I costi potenziali di una cattiva calibrazione delle politiche sono stati elevati, motivo per cui abbiamo dovuto adottare un quadro politico che riduca al minimo il rischio di errori. E lo abbiamo fatto costruendo la nostra funzione di reazione attorno a tre criteri: le prospettive di inflazione, la dinamica dell’inflazione di fondo e la forza della trasmissione monetaria”, aggiunge Lagarde.
“Sebbene abbiamo concepito questi criteri quando avevamo scarsa visibilità dell’inflazione futura, essi hanno anche contribuito a guidare le nostre decisioni quando l’inflazione è scesa e le previsioni sono diventate più accurate”.