Ambiente, con ‘insostenibile’ 2025 sostenibilità al centro di cinema e arte-3-

La giornata si articola tra Officina Arti Audiovisive (Via Mafalda di Savoia 17a) con la masterclass “Pensare un film e la sua musica” (ore 18:30), dove il regista Enrico Masi – documentarista specializzato in tematiche ambientali e sociali – dialoga con il compositore Fabrizio Puglisi, sound designer e musicista che da anni esplora il rapporto tra paesaggio sonoro e sostenibilità, sulle musiche originali del documentario. Il fulcro della serata sarà la proiezione di “Terra Incognita” (ore 21, Arena Cinema Astra, Piazza Alessandro Volta 3/A), alla presenza del regista. l film documenta l’incontro tra due mondi apparentemente distanti: una famiglia che vive immersa nelle Alpi tra natura e spiritualità e un gruppo di scienziati che in un laboratorio nel sud della Francia lavora alla fusione nucleare per riprodurre l’energia del sole. La fusione nucleare rappresenta una delle frontiere più promettenti per l’energia pulita del futuro, potenzialmente capace di fornire energia illimitata senza emissioni di carbonio né scorie radioattive a lungo termine. “Terra Incognita”, presentato al Festival dei Popoli e distribuito su ARTE, dimostra come la ricerca di equilibrio sostenibile passi attraverso la convergenza tra saggezza tradizionale e innovazione scientifica. (Segue)