Ancora cinema il 3 luglio: alla Rocca dei Rossi, San Secondo Parmense (Piazza Giuseppe Mazzini, 12) alle 20:45 verrà proiettato il film “Holding Up the Sky” di Pieter van Eecke (BE, 2023, 82’, v.o sub ita), introdotto da Francesca Casella, Presidente dell’associazione Survival, in dialogo con la Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini, docente di Antropologia culturale presso all’Università di Parma. Sabato 5 luglio sarà dedicato interamente al territorio: al mattino a Parma, alla Picasso Food Forest (Via G. Marconi, 23, Parma), alle 11 il protagonista sarà Paolo Pileri che presenterà il suo libro “Dalla parte del suolo” (Laterza). Sempre alla Food Forest dalle 11 attività di yoga per bimbi e a seguire il pranzo solidale e sostenibile con i prodotti di MercaTiAmo (ore 12.30). Il pomeriggio e fino a sera trasferimento al Bosco Spaggiari (Str. Quingenti, 20) luogo iconico della città, noto ormai in tutto il Paese grazie alle scelte della famiglia Spaggiari che ha preferito un bosco al cemento, così da essere punti di riferimento per l’intera comunità cittadina. Dalle 18 alle 20 ci sarà una passeggiata di riconoscimento e utilizzo delle erbe spontanee con l’erborista Matteo Casella e il workshop sul consumo di suolo a cura di Legambiente. Alle 20:30 incontreremo Roberto Spaggiari, fondatore del Bosco, con un picnic libero e condiviso. Alle 21.30 ci sarà un concerto acustico a cura di Mind4Music, con la partecipazione di Willy (percussionista africano). E ancora, in un calendario che continua fino al 12 luglio: l’attore di Mediterraneo di Gabriele Salvatores, Giuseppe Cederna ci porterà prima lo spettacolo “Non dimenticarti mai del cielo” (domenica 6 luglio, Corte di Giarola, ore 19.30), poi presenterà il libro “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”, (7 luglio, Biblioteca Civica, Oratorio Novo). (Segue)