Ambiente, con ‘insostenibile’ 2025 sostenibilità al centro di cinema e arte-5-

La sera toccherà al film “Valentina e i muostri” di Francesca Scalisi, al cinema D’Azeglio, alla presenza della regista; la piaga del caporalato sarà al centro della giornata del 9 luglio alla Biblioteca Civica, Oratorio Novo, con la presenza della campagna “Il Giusto Prezzo” di Ultima Generazione. Alle 18.30 si affronterà il tema in un dibattito con CGIL (Flai-Filt) Parma, Michele Rossi (direttore di CIAC) e Francesca Gamberini (membro del direttivo e attivista di Terra!), con la moderazione della prof.ssa Vincenza Pellegrino (UniPr). Sarà inaugurata poi la mostra fotografica “Paesaggi invisibili”, un progetto realizzato a margine di un viaggio tra Agro Pontino e foggiano, luoghi dove si realizzano le condizioni materiali alla base della filiera agro-industriale. Presso la Biblioteca Civica, alle 21.15 previsto lo spettacolo teatrale “Uomini o Caporali” di e con Francesco Stella, prodotto da ASCS. Venerdì 11 luglio ruoterà intorno alla domanda: Che cosa può fare l’investigazione online per l’ecologia? Parleremo di indagini in open source (Open Source INTelligence) con Jacopo Rasmi, professore associato in Arti Visive all’Université Jean Monnet di Saint Étienne, che terrà un workshop introduttivo sui metodi OSINT e la loro applicazione in ricerche riguardanti, soprattutto, spinose controversie ambientali (Casa del Quartiere VILLA ESTER, dalle 16). Sabato 12 luglio presso OkkO (Via Faviano Inferiore, 30, Lesignano de’ Bagni) dalle 18.30 si partirà con uno spettacolo in camminata e un aperitivo nel bosco, e con il dialogo sullo spettacolo con Le Ninfe e Simona Costanzo. La chiusura, domenica 13 luglio, sarà affidata alla masterclass gratuita con la regista Jennifer Rainsford a Officina Arti Audiovisive dalle 17. La sera, al Cinema D’Azeglio sarà proiettato il film “All of our heartbeats are connected through exploding stars” di Jennifer Rainsford (SE, 2022, 77’ v.o sub ita) alla presenza della regista (ore 21).