Cultura come strumento di sostenibilità. Nasce da questo presupposto la campagna di sensibilizzazione ‘Le parole verdi. La cultura è energia sostenibile’, lanciata dalla società Dante Alighieri in collaborazione con il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, con la Farnesina e con il dizionario Nuovo Devoto-Oli in occasione della XXIII Settimana della Lingua italiana nel mondo. L’invito è quello di riflettere sulle parole dell’italiano ‘verde’, ossia legato alle tematiche ambientali e sul loro utilizzo consapevole. Saranno affrontate questioni come il cambiamento climatico, il dissesto idrogeologico, le ondate siccitose o il significato di “Antropocene”. La campagna parte da un premio di creatività che punta a costruire un “ecobolario” digitale, con una selezione di parole di tema ambientale commentate dai linguisti della Società Dante Alighieri.
L’ecobolario accoglierà anche una selezione dei contributi creativi di chi, ispirandosi alle parole pubblicate su www.paroleverdi.it, e rinnovate ogni settimana, vorrà condividere le sue riflessioni, brevi contributi creativi o neologismi grazie al modulo di invio presente nella pagina.
I temi della campagna spazieranno dall’alimentazione al turismo digitale, dall’arte alla lingua italiana e punteranno anche su argomenti specifici come l’acqua o le energie rinnovabili, secondo l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile – programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità, con riferimento agli obiettivi 4 (istruzione di qualità) e 13 (lotta contro il cambiamento climatico).