Auto, Anfia: In aprile immatricolazioni in aumento (+2,7%), bene le elettriche

Nel mese di aprile, sono state immatricolate circa 139mila autovetture, in aumento del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2024. Nel cumulato quadrimestrale, le immatricolazioni sono state 583.221, in calo dello 0,6% rispetto all’anno precedente.

Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, le autovetture a benzina chiudono aprile in calo del 9,8%, con una quota di mercato del 27,4%. In flessione anche le autovetture diesel (-26,3% su aprile 2024), con una market share del 10,3%. Nel cumulato, le immatricolazioni di autovetture a benzina sono in calo del 14,4% (26,8% di quota), mentre continua il trend negativo delle auto diesel (-32,5% e 10,1% di quota nel periodo).

Le immatricolazioni delle auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 62,3% del mercato del solo mese di aprile, con volumi in aumento rispetto allo stesso mese del 2024 (+17,6%). Nel cumulato, le alternative aumentano del 16,1% e hanno una quota di mercato del 63,1% (+9,1 p.p. rispetto al 2024). Le autovetture elettrificate rappresentano il 54,4% del mercato di aprile, mentre, nel cumulato hanno una quota del 54,2%, con volumi in aumento sia nel mese (+23,7%) che nel cumulato (+21,0%). Tra queste, le ibride mild e full aumentano del 14,2% nel mese, con una quota di mercato del 44,0%, mentre, nel cumulato, risultano in crescita del 15,0%, con una market share del 44,6%. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili incrementano del 90,1% nel mese (quota di mercato: 10,4%) e del 59,5% nel cumulato (con la market share al 9,6%). Nel dettaglio, le auto elettriche hanno una quota del 4,8% e aumentano del 108,2% nel mese. Aumentano anche le ibride plug-in: +77,0%, con il 5,6% di quota del mercato del mese. Nel cumulato quadrimestrale, sia le BEV che le PHEV risultano in aumento, rispettivamente +79,4% (MS: 5,1%) e +41,8% (MS: 4,5%). Infine, le autovetture a gas rappresentano il 7,9% dell’immatricolato di aprile, interamente composto da autovetture Gpl (-10,6% su aprile 2024). Nel cumulato annuo del 2025, le autovetture Gpl risultano in calo del 5,2% (MS: 8,9%), mentre considerando la totalità delle alimentate a gas il calo è del 7,0%.