Auto, Anfia: Nel 2022 ok vendita autocarri ma solo lo 0,1% è ibrido-elettrico-2-

Nell’intero 2022 si contano 25.341 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il 2,1% in più rispetto al 2021, e 16.793 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (+11% rispetto a gennaio-dicembre 2021), così ripartiti: 1.371 rimorchi (-3%) e 15.422 semirimorchi (+12,5%). Per gli autocarri, nel 2022 tre su quattro aree geografiche mantengono un segno positivo: +4,3% l’area Sud e Isole, +2,8% il Nord-Est e +2,4% il Nord-Ovest. Restano in calo, invece, le immatricolazioni del Centro (-2,7%). Per classi di peso, i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 tonnellate registrano nuovamente la flessione più marcata (-36,4%), seguiti dai veicoli sopra le 8 e fino a 11,5 tonnellate (-35%), dai veicoli sopra le 6 e fino a 8 tonnellate (-17,4%), dal segmento sopra le 12 e sotto le 16 tonnellate (-14,9%) e dal segmento sopra le 11,5 e fino a 12 t (-9,3%). Mantengono una variazione positiva, invece, i veicoli sopra le 5 e fino a 6 tonnellate (+31,7%) e i veicoli pesanti da 16 tonnellate in su (+4,9%). Sempre nel 2022, gli autocarri rigidi risultano in calo del 6,5%, mentre i trattori stradali chiudono a +11,4%. Nello stesso periodo, prosegue il trend discendente dei veicoli da cantiere (-3,6%), mentre i veicoli stradali crescono del 2,7%.

Analizzando il mercato per alimentazione, a gennaio-dicembre 2022 la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta del 3,7% (era del 5,7% a gennaio-dicembre 2021), per un totale di 941 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano appena lo 0,1% del totale (era lo 0,2% nel 2021).