Basandosi in particolare sul numero di giorni in cui la temperatura osservata o prevista ha superato i 32 °C in ciascun Paese analizzato tra il 1° maggio e il 14 luglio, Allianz Trade calcola che “l’ondata di calore si traduce in una riduzione di -0,5 punti percentuali della crescita del PIL in Europa per il 2025 e di circa -0,6 punti percentuali a livello globale”.
Nel dettaglio, l’assicuratore stima che “Cina, Spagna, Italia e Grecia potrebbero perdere ciascuna quasi un punto di PIL a causa dell’attuale ondata di calore” e che “Stati Uniti e Romania potrebbero subire un calo di circa -0,6 punti ciascuno, mentre la Francia potrebbe perdere fino a un terzo di punto”.
Al contrario, “l’impatto sulla Germania appare minimo, con solo -0,1 punti”.
(AFP)