Assopetroli-Assoenergia e Assogasmetano esprimono viva soddisfazione per l’accordo raggiunto a Bruxelles sul nuovo target di riduzione delle emissioni al 2040 (-90% rispetto al 1990), che per la prima volta riconosce esplicitamente il contributo dei biocarburanti e del biometano alla decarbonizzazione dei trasporti. Le Associazioni apprezzano l’impegno del Ministro Gilberto Pichetto Fratin e del Governo italiano nel portare al tavolo europeo un approccio concreto e inclusivo, che valorizza i biofuels, sia liquidi che gassosi, come strumenti essenziali per una transizione sostenibile. L’Unione Europea valorizza finalmente anche il biometano, riconoscendone il ruolo strategico nella decarbonizzazione e nello sviluppo delle filiere nazionali, con benefici ambientali, occupazionali ed energetici.
Assopetroli-Assoenergia e Assogasmetano ricordano che questo risultato è frutto di un lungo lavoro di sensibilizzazione condotto, insieme alle associazioni di settore, anche da Servizi Fondo Bombole Metano (Sfbm), che ha contribuito a promuovere il valore del biometano nel quadro delle politiche europee.
Le Associazioni confermano il proprio impegno a sostenere politiche energetiche che valorizzino il contributo immediato e concreto dei carburanti rinnovabili per una transizione equilibrata e realistica.