La temperatura media globale da gennaio è stata la più calda mai misurata nei primi nove mesi dell’anno, superando di 1,40°C il clima degli anni 1850-1900 e avvicinandosi più che mai al limite più ambizioso dell’Accordo di Parigi (1,5°C in diversi anni), secondo il rapporto mensile dell’osservatorio europeo Copernicus.
Questo “mese estremo” di settembre “ha spinto l’anno 2023 al controverso onore di essere in cima alla classifica, in procinto di diventare l’anno più caldo e di superare le temperature medie dell’era preindustriale di circa 1,4°C”, ha dichiarato in un comunicato Samantha Burgess, vice capo del Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (C3S).
(AFP)