Gennaio 2023 è stato il terzo mese più caldo in Europa. Lo rileva Il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche nel suo bollettino climatico mensile che riporta i cambiamenti osservati nella temperatura globale dell’aria superficiale, nel ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche. A gennaio 2023 dunque gran parte dell’Europa ha avuto temperature superiori alla media, compresi i Balcani e l’Europa orientale, dove il giorno di Capodanno è stato registrato un caldo record; anche la regione delle Svalbard ha riportato importanti anomalie calde.
Inoltre, temperature superiori alla media si sono verificate negli Stati Uniti orientali, in Canada, in Messico e in una fascia sud-est-nord-ovest della Russia occidentale. Temperature al di sotto della media sono state registrate in Siberia, Afghanistan, Pakistan e paesi limitrofi e in Australia.